This study is based on songs composed by Georges Brassens and the ideological impact that these works had on musical, literary and social French second postwar context. These years have been marked by a difficult relationship between literature and the standardization of culture produced by the spread of media. The first part of this study is dedicated to the analysis of the relationship between literature and song. In fact, song seems to some writers, such as Desnos, Prévert an P. Mac Orlan, a new spontaneous word to communicate with others. A second chapter analyses linguistic registers in Brassens songs, in order to illustrate the balance of refined, literary French tradition and popular culture. A third chapter discusses Georges Brassens social and political commitment. A final part will try to illustrate the consistency of Brassens works and his concept of individualism.

Il presente studio concerne l'opera del cantautore francese Georges Brassens e l'impatto ideologico e formale che la sua opera ebbe nel contesto musicale, letterario e sociale della Francia del secondo dopoguerra. Un primo capitolo cercherà di chiarire come Brassens s inserisca in tale contesto ed in quale misura se ne distacchi. Una sezione è dedicata allo studio della canzone, messaggio multiplo che risulta dall'armonia di tre elementi inscindibili (testo, musica ed interpretazione) ed al suo rapporto, privilegiato in quel momento storico, con la letteratura. La standardizzazione della cultura generata dalla diffusione dei media, unita alla tragicità degli eventi storici, determina infatti una riconsiderazione dello spazio letterario. Molti scrittori, tra cui Prévert, Desnos e P. Mac Orlan, trovano nella canzone una forma d'espressione spontanea, capace di realizzare la difficile comunicazione con l'altro. Un secondo capitolo consiste nello studio dei procedimenti lessicali e sintattici che contraddistinguono le canzoni di Brassens. Lo studio è volto a dimostrare l'equilibrio tra un registro elevato ed uno popolare. L'opera rappresenta un riuscito esempio di sintesi tra tradizione popolare e ricercatezze letterarie, pur restando accessibile al vasto pubblico. Un terzo capitolo affronterà infine la questione dell'engagement di Brassens e della concezione individualista che permea l'opera del cantautore, al fine di mostrare la coerenza del suo progetto artistico.

L'opera di Georges Brassens: «une petite fête de mots et de notes» fra tradizione e libertà

CUTRALI, VALENTINA
2011

Abstract

This study is based on songs composed by Georges Brassens and the ideological impact that these works had on musical, literary and social French second postwar context. These years have been marked by a difficult relationship between literature and the standardization of culture produced by the spread of media. The first part of this study is dedicated to the analysis of the relationship between literature and song. In fact, song seems to some writers, such as Desnos, Prévert an P. Mac Orlan, a new spontaneous word to communicate with others. A second chapter analyses linguistic registers in Brassens songs, in order to illustrate the balance of refined, literary French tradition and popular culture. A third chapter discusses Georges Brassens social and political commitment. A final part will try to illustrate the consistency of Brassens works and his concept of individualism.
10-dic-2011
Italiano
Il presente studio concerne l'opera del cantautore francese Georges Brassens e l'impatto ideologico e formale che la sua opera ebbe nel contesto musicale, letterario e sociale della Francia del secondo dopoguerra. Un primo capitolo cercherà di chiarire come Brassens s inserisca in tale contesto ed in quale misura se ne distacchi. Una sezione è dedicata allo studio della canzone, messaggio multiplo che risulta dall'armonia di tre elementi inscindibili (testo, musica ed interpretazione) ed al suo rapporto, privilegiato in quel momento storico, con la letteratura. La standardizzazione della cultura generata dalla diffusione dei media, unita alla tragicità degli eventi storici, determina infatti una riconsiderazione dello spazio letterario. Molti scrittori, tra cui Prévert, Desnos e P. Mac Orlan, trovano nella canzone una forma d'espressione spontanea, capace di realizzare la difficile comunicazione con l'altro. Un secondo capitolo consiste nello studio dei procedimenti lessicali e sintattici che contraddistinguono le canzoni di Brassens. Lo studio è volto a dimostrare l'equilibrio tra un registro elevato ed uno popolare. L'opera rappresenta un riuscito esempio di sintesi tra tradizione popolare e ricercatezze letterarie, pur restando accessibile al vasto pubblico. Un terzo capitolo affronterà infine la questione dell'engagement di Brassens e della concezione individualista che permea l'opera del cantautore, al fine di mostrare la coerenza del suo progetto artistico.
MARCHETTI, Maria Ersilia
PULEIO, Maria Teresa
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Cutrali.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.24 MB
Formato Adobe PDF
1.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73104
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73104