The research focuses on the analysis of co-planning and co-design of social services between public administration and third sector. Experiences of co-planning and co-design are configured as an administrative procedure and social practice and - constituting an infrastructure for implementation of welfare policies - represent "places" from which observe main institutional changes in last decades. The legal formalization of relations between the public administration and the third sector presupposes and, at the same time, determines specific institutional contexts. Research goal is to broaden the framing of phenomenon and try to intercept the "conceptual connections" between the emergence of participatory methods and certain institutional frameworks, which in the current debate on co-design often remain "offscreen". Between the redefinition of borders and functions of welfare state and the metamorphosis of legal system on a structural and functional level, emerges a different functioning of administrative procedures - points of contact between the structural and cultural dimension of administrative action - in which the signification of legal norms, with the same legislative references, lead to different social practices, revealing the potential, in terms of learning, and the limits, in terms of protection, of a "contingent" law.

La ricerca ha come oggetto l’analisi della co-progettazione dei servizi e degli interventi sociali tra enti pubblici ed enti del terzo settore. Le esperienze di co-progettazione si configurano come procedimento amministrativo e pratica sociale e - costituendo infrastruttura di implementazione delle politiche di welfare - rappresentano “luoghi” dai quali osservare e ricostruire i principali mutamenti istituzionali intervenuti negli ultimi decenni. La formalizzazione giuridica dei rapporti tra Pubblica amministrazione e terzo settore presuppone e, al tempo stesso, determina specifici contesti istituzionali. L’obiettivo di questa ricerca è dunque allargare l’inquadratura del fenomeno e provare a intercettare le “connessioni concettuali” tra l’emergere di modalità partecipate di progettazione degli interventi sociali e determinate cornici istituzionali, che nel corrente dibattito sulla co-progettazione restano spesso “fuori campo”. Tra la ridefinizione dei confini e delle funzioni dello Stato sociale e la metamorfosi del sistema giuridico sul piano strutturale e funzionale, emerge un diverso funzionamento dei procedimenti amministrativi - punti di contatto tra la dimensione strutturale e culturale dell’agire amministrativo - in cui l’attività di significazione delle norme giuridiche, a parità di riferimenti legislativi, conduce a pratiche sociali diverse, rivelando le potenzialità, in termini di apprendimento, e i limiti, sul piano delle tutele, di un diritto “contingente”.

L'apprendimento procedimentale tra decisione amministrativa e agire sociale: il caso della co-progettazione

SCIOTTO, ELISABETTA
2022

Abstract

The research focuses on the analysis of co-planning and co-design of social services between public administration and third sector. Experiences of co-planning and co-design are configured as an administrative procedure and social practice and - constituting an infrastructure for implementation of welfare policies - represent "places" from which observe main institutional changes in last decades. The legal formalization of relations between the public administration and the third sector presupposes and, at the same time, determines specific institutional contexts. Research goal is to broaden the framing of phenomenon and try to intercept the "conceptual connections" between the emergence of participatory methods and certain institutional frameworks, which in the current debate on co-design often remain "offscreen". Between the redefinition of borders and functions of welfare state and the metamorphosis of legal system on a structural and functional level, emerges a different functioning of administrative procedures - points of contact between the structural and cultural dimension of administrative action - in which the signification of legal norms, with the same legislative references, lead to different social practices, revealing the potential, in terms of learning, and the limits, in terms of protection, of a "contingent" law.
18-mar-2022
Italiano
La ricerca ha come oggetto l’analisi della co-progettazione dei servizi e degli interventi sociali tra enti pubblici ed enti del terzo settore. Le esperienze di co-progettazione si configurano come procedimento amministrativo e pratica sociale e - costituendo infrastruttura di implementazione delle politiche di welfare - rappresentano “luoghi” dai quali osservare e ricostruire i principali mutamenti istituzionali intervenuti negli ultimi decenni. La formalizzazione giuridica dei rapporti tra Pubblica amministrazione e terzo settore presuppone e, al tempo stesso, determina specifici contesti istituzionali. L’obiettivo di questa ricerca è dunque allargare l’inquadratura del fenomeno e provare a intercettare le “connessioni concettuali” tra l’emergere di modalità partecipate di progettazione degli interventi sociali e determinate cornici istituzionali, che nel corrente dibattito sulla co-progettazione restano spesso “fuori campo”. Tra la ridefinizione dei confini e delle funzioni dello Stato sociale e la metamorfosi del sistema giuridico sul piano strutturale e funzionale, emerge un diverso funzionamento dei procedimenti amministrativi - punti di contatto tra la dimensione strutturale e culturale dell’agire amministrativo - in cui l’attività di significazione delle norme giuridiche, a parità di riferimenti legislativi, conduce a pratiche sociali diverse, rivelando le potenzialità, in termini di apprendimento, e i limiti, sul piano delle tutele, di un diritto “contingente”.
PENNISI, Carlo
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - SCIOTTO ELISABETTA 20220228124519.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73310
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73310