In questo studio sono state esaminate la flora e la vegetazione delle Riserve Naturali Orientate di Rossomanno-Grottascura-Bellia e di Monte Altesina-Altesinella. Sono state censite oltre 600 specie nella riserva di Rossomanno e circa 700 in quella di Monte Altesina. Lo studio della vegetazione è stato condotto secondo il metodo classico della Scuola fitosociologica di Braun-Blanquet. Nella riserva di Rossomanno sono state riscontrate vegetazioni forestali assimilabili alle pinete del Cisto cretici-Pinetum pineae, igrofile del Salicetum albo-purpureae e arbustive come il Roso sempervirentis-Rubetum ulmifolii; garighe a Cistus salvifolius e C. monspeliensis ed aggr. a Spartium junceum. Vegetazione erbacea perenne del Seselio-Ampelodesmetum mauritanici; erbacea annuale come il Thero-Sedetum caerulei e gipsofila del Filagini-Chaenorrhinetum rubrifolii; erbacea annuale xerofila come il Trifolio bocconei-Tuberarietum guttatae. Su monte Altesina sono state riscontrate le principali forme vegetazionali: igrofile come il Lemnetum trisulcae, aggr. a Potamogeton natans, aggr. a Juncus sp.; Thyphetum angustifoliae; forestali come Teucrio siculi-Quercetum ilicis, Genisto aristatae-Quercetum suberis, aggr. a Quercus dalechampii. Orletti forestali appartenenti al Rubo-Crataegetum brevispinae, erbacei come il Cynosuro -Leontodontentum siculi e nitrofili come l'Onopordo-Cirsietum scabri o l'aggr. a Notobasis syriaca e a Silybum marianum.

Flora e Vegetazione delle riserve naturali orientate di Rossomanno-Grottascura-Bellia e di monte Altesina (EN)

LICITRA, GABRIELE
2011

Abstract

In questo studio sono state esaminate la flora e la vegetazione delle Riserve Naturali Orientate di Rossomanno-Grottascura-Bellia e di Monte Altesina-Altesinella. Sono state censite oltre 600 specie nella riserva di Rossomanno e circa 700 in quella di Monte Altesina. Lo studio della vegetazione è stato condotto secondo il metodo classico della Scuola fitosociologica di Braun-Blanquet. Nella riserva di Rossomanno sono state riscontrate vegetazioni forestali assimilabili alle pinete del Cisto cretici-Pinetum pineae, igrofile del Salicetum albo-purpureae e arbustive come il Roso sempervirentis-Rubetum ulmifolii; garighe a Cistus salvifolius e C. monspeliensis ed aggr. a Spartium junceum. Vegetazione erbacea perenne del Seselio-Ampelodesmetum mauritanici; erbacea annuale come il Thero-Sedetum caerulei e gipsofila del Filagini-Chaenorrhinetum rubrifolii; erbacea annuale xerofila come il Trifolio bocconei-Tuberarietum guttatae. Su monte Altesina sono state riscontrate le principali forme vegetazionali: igrofile come il Lemnetum trisulcae, aggr. a Potamogeton natans, aggr. a Juncus sp.; Thyphetum angustifoliae; forestali come Teucrio siculi-Quercetum ilicis, Genisto aristatae-Quercetum suberis, aggr. a Quercus dalechampii. Orletti forestali appartenenti al Rubo-Crataegetum brevispinae, erbacei come il Cynosuro -Leontodontentum siculi e nitrofili come l'Onopordo-Cirsietum scabri o l'aggr. a Notobasis syriaca e a Silybum marianum.
10-dic-2011
Italiano
PAVONE, Pietro
BRULLO, Salvatore
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.8 MB
Formato Adobe PDF
12.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73331
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73331