The deaf child is a very serious clinical situation, doubly "silent", because it isolates the child from the surrounding world by depriving it of the language, the main channel and a communication tool, weave between each other without direct signs up to the onset of irreversible effects. Our research aims, as part of the audiologic screening protocol of the pediatric population, to select candidates for 'cochlear implant and to evaluate the verbal perceptual abilities in pre-and post-cochlear implant. We identified 17 cases the CI candidates, all had a cochlear deafness type, amount of deep, with the average loss for the frequencies 500-1000-2000 Hz of 100 dB, the range of age at diagnosis of deafness ranged from 3 and 26 months, applied to the hearing aid, before proceeding with the IC, there was a time window of observation of the event amounted to 9.55 months (range 3-27 months), with insufficient benefit from the use of hearing aids. The average age of the CI was equal to 21.52 months (range 11-42 months). The verbal perceptual abilities of children in pre-and post-implantation were assessed through questionnaires coded or semi-structured instruments. Our experience highlights that the verbal-perceptual abilities in children with cochlear implants grow in relation to time of use of the device, age at implantation, perceptual-verbal skills in the pre-implantation.

La sordità infantile è una situazione clinica particolarmente grave, doppiamente silente, perché isola il bambino dal mondo circostante privandolo del linguaggio, principale canale e strumento comunicativo, instaurandosi tra l'altro senza segni evidenti diretti fino al manifestarsi di effetti irreversibili. La nostra ricerca ha lo scopo, nell'ambito del protocollo di screening audiologico della popolazione pediatrica, di selezionare i candidati all'impianto cocleare e di valutare le abilità percettive verbali nel pre e post impianto cocleare. Sono stati identificati 17 casi candidati all'IC, tutti presentavano una sordità di tipo cocleare, di entità profonda, con perdita media per le frequenze 500-1000-2000 Hz di 100 dB, il range di età alla diagnosi della sordità era compreso tra 3 e 26 mesi, applicata la protesi acustica, prima di procedere con l’IC vi è stata una finestra temporale di osservazione del caso pari a 9,55 mesi (range 3-27 mesi), con un insufficiente beneficio derivante dall’utilizzo delle protesi acustiche. L’età media all’IC era pari a 21,52 mesi (range 11-42 mesi). Le abilità percettive verbali dei bambini nel pre e post-impianto sono state valutate attraverso questionari codificati o strumenti semi strutturati. La nostra esperienza mette in evidenza come le abilità percettive-verbali nei bambini con impianto cocleare crescano in rapporto al tempo di utilizzo del dispositivo, età al momento dell’impianto, abilità percettive-verbali presenti nel pre-impianto.

Valutazione delle abilità percettive verbali nel bambino prima e dopo impianto cocleare

MARTINCIGLIO, GIOACCHINO
2011

Abstract

The deaf child is a very serious clinical situation, doubly "silent", because it isolates the child from the surrounding world by depriving it of the language, the main channel and a communication tool, weave between each other without direct signs up to the onset of irreversible effects. Our research aims, as part of the audiologic screening protocol of the pediatric population, to select candidates for 'cochlear implant and to evaluate the verbal perceptual abilities in pre-and post-cochlear implant. We identified 17 cases the CI candidates, all had a cochlear deafness type, amount of deep, with the average loss for the frequencies 500-1000-2000 Hz of 100 dB, the range of age at diagnosis of deafness ranged from 3 and 26 months, applied to the hearing aid, before proceeding with the IC, there was a time window of observation of the event amounted to 9.55 months (range 3-27 months), with insufficient benefit from the use of hearing aids. The average age of the CI was equal to 21.52 months (range 11-42 months). The verbal perceptual abilities of children in pre-and post-implantation were assessed through questionnaires coded or semi-structured instruments. Our experience highlights that the verbal-perceptual abilities in children with cochlear implants grow in relation to time of use of the device, age at implantation, perceptual-verbal skills in the pre-implantation.
10-dic-2011
Italiano
La sordità infantile è una situazione clinica particolarmente grave, doppiamente silente, perché isola il bambino dal mondo circostante privandolo del linguaggio, principale canale e strumento comunicativo, instaurandosi tra l'altro senza segni evidenti diretti fino al manifestarsi di effetti irreversibili. La nostra ricerca ha lo scopo, nell'ambito del protocollo di screening audiologico della popolazione pediatrica, di selezionare i candidati all'impianto cocleare e di valutare le abilità percettive verbali nel pre e post impianto cocleare. Sono stati identificati 17 casi candidati all'IC, tutti presentavano una sordità di tipo cocleare, di entità profonda, con perdita media per le frequenze 500-1000-2000 Hz di 100 dB, il range di età alla diagnosi della sordità era compreso tra 3 e 26 mesi, applicata la protesi acustica, prima di procedere con l’IC vi è stata una finestra temporale di osservazione del caso pari a 9,55 mesi (range 3-27 mesi), con un insufficiente beneficio derivante dall’utilizzo delle protesi acustiche. L’età media all’IC era pari a 21,52 mesi (range 11-42 mesi). Le abilità percettive verbali dei bambini nel pre e post-impianto sono state valutate attraverso questionari codificati o strumenti semi strutturati. La nostra esperienza mette in evidenza come le abilità percettive-verbali nei bambini con impianto cocleare crescano in rapporto al tempo di utilizzo del dispositivo, età al momento dell’impianto, abilità percettive-verbali presenti nel pre-impianto.
GRILLO, Calogero
SERRA, Agostino
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_martinciglio.pdf

accesso aperto

Dimensione 895.25 kB
Formato Adobe PDF
895.25 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73337
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73337