L’attività di ricerca svolta si articola in due filoni. Il primo è attinente allo sviluppo di strumenti innovativi di valutazione dell’affidabilità e dell’adeguatezza di reti di distribuzione multi-microrete utili nell’ambito della pianificazione di Smart Grids Multi-microrete. Requisiti sempre più stringenti posti dagli enti regolatori nazionali sulla riduzione della durata e della frequenza delle interruzioni (già con la Delibera 333/072 dell’Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas -AEEG- in Italia), accanto alla spinta verso l’implementazione di nuovi scenari complessi di gestione delle reti, pongono fortemente la necessità che la ricerca si orienti verso l estensione delle metodologie tradizionali di calcolo analitico dell’affidabilità ai nuovi paradigmi della distribuzione con l’affinamento di nuovi e idonei strumenti di analisi. Il secondo filone, attinente piuttosto al perseguimento di obiettivi di efficienza e limitazione delle emissioni inquinanti è relativo all’esercizio di microreti, in linea con le politiche internazionali di gestione dei sistemi elettrici. Ci si è occupati dell’ottimizzazione del dispacciamento delle risorse di produzione ed accumulo presenti in una microrete. La procedura di ottimizzazione si basa sull’utilizzo del SALHE-EA (acronimo di Self-Adaptive Low-High Evaluation Evolutionary Algorithm). In particolare, l’obiettivo è quello di individuare i set-point ottimali dei generatori programmabili e dei sistemi di accumulo al fine di minimizzare i costi di funzionamento e manutenzione dei generatori stessi, riducendo al contempo le emissioni inquinanti da questi prodotte ed assumendo che tutta la potenza disponibile dalle fonti di energia rinnovabile fosse iniettata nella Microrete o accumulata per essere in seguito fornita secondo un’apposita strategia di gestione delle unità di accumulo.

VALUTAZIONE DI AFFIDABILITÀ E ADEGUATEZZA PER LA PIANIFICAZIONE DI SISTEMI DI DISTRIBUZIONE MULTI-MICRORETE. DISPACCIAMENTO OTTIMO DELLE RISORSE NELL'ESERCIZIO DI MICRORETI AUTONOME.

NICOLOSI, ROSARIO
2011

Abstract

L’attività di ricerca svolta si articola in due filoni. Il primo è attinente allo sviluppo di strumenti innovativi di valutazione dell’affidabilità e dell’adeguatezza di reti di distribuzione multi-microrete utili nell’ambito della pianificazione di Smart Grids Multi-microrete. Requisiti sempre più stringenti posti dagli enti regolatori nazionali sulla riduzione della durata e della frequenza delle interruzioni (già con la Delibera 333/072 dell’Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas -AEEG- in Italia), accanto alla spinta verso l’implementazione di nuovi scenari complessi di gestione delle reti, pongono fortemente la necessità che la ricerca si orienti verso l estensione delle metodologie tradizionali di calcolo analitico dell’affidabilità ai nuovi paradigmi della distribuzione con l’affinamento di nuovi e idonei strumenti di analisi. Il secondo filone, attinente piuttosto al perseguimento di obiettivi di efficienza e limitazione delle emissioni inquinanti è relativo all’esercizio di microreti, in linea con le politiche internazionali di gestione dei sistemi elettrici. Ci si è occupati dell’ottimizzazione del dispacciamento delle risorse di produzione ed accumulo presenti in una microrete. La procedura di ottimizzazione si basa sull’utilizzo del SALHE-EA (acronimo di Self-Adaptive Low-High Evaluation Evolutionary Algorithm). In particolare, l’obiettivo è quello di individuare i set-point ottimali dei generatori programmabili e dei sistemi di accumulo al fine di minimizzare i costi di funzionamento e manutenzione dei generatori stessi, riducendo al contempo le emissioni inquinanti da questi prodotte ed assumendo che tutta la potenza disponibile dalle fonti di energia rinnovabile fosse iniettata nella Microrete o accumulata per essere in seguito fornita secondo un’apposita strategia di gestione delle unità di accumulo.
10-dic-2011
Italiano
CONTI, Stefania
ALFONZETTI, Salvatore
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.1 MB
Formato Adobe PDF
4.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73447
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73447