The doctoral thesis titled "Il teatro di Pietro Trinchera" has the goal to analyze the dramaturgy production of the notary Pietro Trinchera, one of the most interesting writers of Neapolitan theater of XVIII century. The research has been focused mainly on dialectal comedies and comics musical books, where the author shows the versatilly and the vivacity of his comics mind and furthermore his great capacity to pick up the variety of the reality sometimes with sapid irony.

La tesi di dottorato, dal titolo "Il teatro di Pietro Trinchera", ha avuto l’obbiettivo di analizzare la produzione drammaturgica del notaio Pietro Trinchera, una delle penne più interessanti del teatro napoletano settecentesco. Il lavoro di ricerca si è incentrato, soprattutto, sullo studio delle commedie dialettali in prosa e dei libretti comici, in cui l’autore diede prova della versatilità e della vivacità del suo ingegno comico e della sua capacità di cogliere, con sapido e a volte cupo umorismo, la cangiante multiformità del reale.

IL TEATRO DI PIETRO TRINCHERA

PACI, ILENIA
2011

Abstract

The doctoral thesis titled "Il teatro di Pietro Trinchera" has the goal to analyze the dramaturgy production of the notary Pietro Trinchera, one of the most interesting writers of Neapolitan theater of XVIII century. The research has been focused mainly on dialectal comedies and comics musical books, where the author shows the versatilly and the vivacity of his comics mind and furthermore his great capacity to pick up the variety of the reality sometimes with sapid irony.
10-dic-2011
Italiano
La tesi di dottorato, dal titolo "Il teatro di Pietro Trinchera", ha avuto l’obbiettivo di analizzare la produzione drammaturgica del notaio Pietro Trinchera, una delle penne più interessanti del teatro napoletano settecentesco. Il lavoro di ricerca si è incentrato, soprattutto, sullo studio delle commedie dialettali in prosa e dei libretti comici, in cui l’autore diede prova della versatilità e della vivacità del suo ingegno comico e della sua capacità di cogliere, con sapido e a volte cupo umorismo, la cangiante multiformità del reale.
NICASTRO, Guido
SPAMPINATO, Margherita
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il teatro di Pietro Trinchera.Paci I.pdf

accesso aperto

Dimensione 820.64 kB
Formato Adobe PDF
820.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73490
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73490