The proposed research is concerned with investigating the phenomenon of odor emissions, identifying the applicable discipline and the forms of preventive and subsequent protection against the olfactory impact, defining the limits of acceptability of olfactory harassment and indicating to companies how to manage the problem in a prudent and responsible way, in the light of the national and European regulatory landscape currently in force and the model of sustainable development. The research work is completed by a brief comparison with some institutes and remedies in force in the common law system, characterized by a purely case-based approach to the problem of odor emissions.

La ricerca proposta si occupa di indagare il fenomeno delle emissioni odorigene, individuando la disciplina applicabile e le forme di tutela ex ante ed ex post avverso l'impatto olfattivo, definendo i limiti di accettabilità delle molestie olfattive e indicando alle imprese come gestire il problema in modo accorto e responsabile, alla luce del panorama normativo nazionale ed europeo attualmente in vigore e del modello dello sviluppo sostenibile. Il lavoro di ricerca viene completato da un breve raffronto con alcuni istituti e rimedi vigenti nell'ordinamento di common law, caratterizzato da un approccio prettamente casistico al problema delle emissioni odorigene.

Industria petrolifera, emissioni odorigene ed inquinamento olfattivo

NOCILLA, FEDERICA
2022

Abstract

The proposed research is concerned with investigating the phenomenon of odor emissions, identifying the applicable discipline and the forms of preventive and subsequent protection against the olfactory impact, defining the limits of acceptability of olfactory harassment and indicating to companies how to manage the problem in a prudent and responsible way, in the light of the national and European regulatory landscape currently in force and the model of sustainable development. The research work is completed by a brief comparison with some institutes and remedies in force in the common law system, characterized by a purely case-based approach to the problem of odor emissions.
25-mag-2022
Italiano
La ricerca proposta si occupa di indagare il fenomeno delle emissioni odorigene, individuando la disciplina applicabile e le forme di tutela ex ante ed ex post avverso l'impatto olfattivo, definendo i limiti di accettabilità delle molestie olfattive e indicando alle imprese come gestire il problema in modo accorto e responsabile, alla luce del panorama normativo nazionale ed europeo attualmente in vigore e del modello dello sviluppo sostenibile. Il lavoro di ricerca viene completato da un breve raffronto con alcuni istituti e rimedi vigenti nell'ordinamento di common law, caratterizzato da un approccio prettamente casistico al problema delle emissioni odorigene.
MELI, Marisa
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Industria petrolifera, emissioni odorigene ed inquinamento olfattivo - Tesi dottorato PON Federica Nocilla.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.56 MB
Formato Adobe PDF
3.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73516
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73516