This doctoral dissertation, entitled Democracy and Anti-Democracy in the Ancient World. A Contemporary Reading of Aristotle's Political Thought, aims to address the study of Aristotelian political philosophy in the light of some contemporary ‘re-readings’ of (on) the subject. Within the historical-political framework represented by the birth of the first Western democracy, the Athenian democracy of the fifth century, a historical-philological-hermeneutical analysis of Aristotelian political thought is addressed in the first part of the paper through an annotated reading of the Stagirite's main political works, also seen in relation to his ethical and biological writings. The second part of the paper is devoted, on the other hand, to the 'rebirth' of interest in Aristotle's practical philosophy in the philosophical debate of the second half of the twentieth century, from the success of Rehabilitierung der praktischen Philosophie to the foundation, in the landscape of studies on ethical and political philosophy, of the neo-Aristotelian approach. The thesis work concludes with a presentation of the capabilities approach, theorized, in two different versions, by economist A. Sen and philosopher M. Nussbaum, both considered to be among the leading exponents of contemporary neo-Aristotelianism and among the most active advocates of Aristotelian ethical-political philosophy.

La presente tesi di dottorato, dal titolo Democrazia e antidemocrazia nel mondo antico. Una lettura contemporanea del pensiero politico di Aristotele, intende affrontare lo studio della filosofia politica aristotelica alla luce di alcune ‘riletture’ contemporanee sul tema. All’interno della cornice storico-politica rappresentata dalla nascita della prima democrazia occidentale, quella ateniese del V secolo, viene affrontata, nella prima parte della trattazione, un’analisi storico-filologico-ermeneutica del pensiero politico aristotelico attraverso una lettura commentata delle principali opere politiche dello Stagirita, viste anche in relazione ai suoi scritti etici e biologici. La seconda parte dell’elaborato è dedicata, invece, alla ‘rinascita’ dell’interesse per la filosofia pratica di Aristotele nel dibattito filosofico della seconda metà del Novecento, dal successo della Rehabilitierung der praktischen Philosophie sino alla fondazione, nel panorama degli studi sulla filosofia etica e politica, dell’approccio neo-aristotelico. Il lavoro di tesi si conclude con la presentazione dell’approccio delle capacità (capabilities approach), teorizzato, in due versioni differenti, dall’economista A. Sen e dalla filosofa M. Nussbaum, considerati, entrambi, tra i maggiori esponenti del neo-aristotelismo contemporaneo e tra i più attivi sostenitori della filosofia etico-politica aristotelica.

Democrazia e antidemocrazia nel mondo antico. Una lettura contemporanea del pensiero politico di Aristotele

LAZZARO, MYRIAM
2023

Abstract

This doctoral dissertation, entitled Democracy and Anti-Democracy in the Ancient World. A Contemporary Reading of Aristotle's Political Thought, aims to address the study of Aristotelian political philosophy in the light of some contemporary ‘re-readings’ of (on) the subject. Within the historical-political framework represented by the birth of the first Western democracy, the Athenian democracy of the fifth century, a historical-philological-hermeneutical analysis of Aristotelian political thought is addressed in the first part of the paper through an annotated reading of the Stagirite's main political works, also seen in relation to his ethical and biological writings. The second part of the paper is devoted, on the other hand, to the 'rebirth' of interest in Aristotle's practical philosophy in the philosophical debate of the second half of the twentieth century, from the success of Rehabilitierung der praktischen Philosophie to the foundation, in the landscape of studies on ethical and political philosophy, of the neo-Aristotelian approach. The thesis work concludes with a presentation of the capabilities approach, theorized, in two different versions, by economist A. Sen and philosopher M. Nussbaum, both considered to be among the leading exponents of contemporary neo-Aristotelianism and among the most active advocates of Aristotelian ethical-political philosophy.
31-ott-2023
Italiano
La presente tesi di dottorato, dal titolo Democrazia e antidemocrazia nel mondo antico. Una lettura contemporanea del pensiero politico di Aristotele, intende affrontare lo studio della filosofia politica aristotelica alla luce di alcune ‘riletture’ contemporanee sul tema. All’interno della cornice storico-politica rappresentata dalla nascita della prima democrazia occidentale, quella ateniese del V secolo, viene affrontata, nella prima parte della trattazione, un’analisi storico-filologico-ermeneutica del pensiero politico aristotelico attraverso una lettura commentata delle principali opere politiche dello Stagirita, viste anche in relazione ai suoi scritti etici e biologici. La seconda parte dell’elaborato è dedicata, invece, alla ‘rinascita’ dell’interesse per la filosofia pratica di Aristotele nel dibattito filosofico della seconda metà del Novecento, dal successo della Rehabilitierung der praktischen Philosophie sino alla fondazione, nel panorama degli studi sulla filosofia etica e politica, dell’approccio neo-aristotelico. Il lavoro di tesi si conclude con la presentazione dell’approccio delle capacità (capabilities approach), teorizzato, in due versioni differenti, dall’economista A. Sen e dalla filosofa M. Nussbaum, considerati, entrambi, tra i maggiori esponenti del neo-aristotelismo contemporaneo e tra i più attivi sostenitori della filosofia etico-politica aristotelica.
CARDULLO, Rosa Loredana
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lazzaro.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73562
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73562