Il lavoro ricostruisce l'istituto della conferenza di servizi, alla luce delle più recenti riforme, analizzandone la "ratio", la natura giuridica ed il metodo di funzionamento. In particolare, tale istituto viene concettualizzato quale modulo procedimentale funzionale al coordinamento di interessi pubblici e privati (più che come modalità di semplificazione del procedimento) e basato sulla contestualità e sul dialogo continuo dei soggetti partecipanti. Vengono sottolineati sia l'impianto sempre monostrutturato della conferenza, alla luce dell'adozione del criterio di decisione della "prevalenza", sia il superamento dell'impostazione dicotomica che suddivideva la conferenza in istruttoria e decisoria. Coerentemente ad una simile impostazione, sono trattati anche i principali aspetti processuali afferenti all'istituto, nonché le problematiche relative all'autotutela.

La conferenza di servizi e il coordinamento di interessi.

BUCELLO, STEFANO
2015

Abstract

Il lavoro ricostruisce l'istituto della conferenza di servizi, alla luce delle più recenti riforme, analizzandone la "ratio", la natura giuridica ed il metodo di funzionamento. In particolare, tale istituto viene concettualizzato quale modulo procedimentale funzionale al coordinamento di interessi pubblici e privati (più che come modalità di semplificazione del procedimento) e basato sulla contestualità e sul dialogo continuo dei soggetti partecipanti. Vengono sottolineati sia l'impianto sempre monostrutturato della conferenza, alla luce dell'adozione del criterio di decisione della "prevalenza", sia il superamento dell'impostazione dicotomica che suddivideva la conferenza in istruttoria e decisoria. Coerentemente ad una simile impostazione, sono trattati anche i principali aspetti processuali afferenti all'istituto, nonché le problematiche relative all'autotutela.
9-feb-2015
Italiano
RAMAJOLI, MARGHERITA
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_unimib_760763.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73598
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-73598