The research intends to read the experience of the sacred in Pasolini's poetic works in the light of a Christological perspective that traces, by analogical and antithetical way, that of St. Paul. Interpreting, re-elaborating and making his own, in life as in work, the elements of 'sacrifice' and 'scandal', Pasolini returns to the true origin of Christ, to the death-resurrection core that is configured, in the manner of St. Paul, as an event rather than as a narrative episode. The hermeneutical scenarios opened by the research therefore recognize the centrality of the body as a privileged form of experience and a meeting place with otherness, human and divine.

La ricerca intende leggere l’esperienza del sacro nell’opera poetica di Pasolini alla luce di una prospettiva cristologica che ricalca, per via analogica e antitetica, quella di San Paolo. Interpretando, cioè rielaborando e facendo propri, nella vita come nell’opera, gli elementi del ‘sacrificio’ e dello ‘scandalo’, Pasolini ritorna così alla vera origine del Cristo, al nucleo morte-resurrezione che si configura, alla maniera di S. Paolo, come evento più che come narrazione. Gli scenari ermeneutici aperti dal lavoro di ricerca riconoscono quindi la centralità del corpo come forma privilegiata dell’esperienza e luogo di incontro con l’alterità, umana e divina.

Alla luce di Paolo. Pasolini e l'ermeneutica poetica del sacro

RUSSO, Pietro
2021

Abstract

The research intends to read the experience of the sacred in Pasolini's poetic works in the light of a Christological perspective that traces, by analogical and antithetical way, that of St. Paul. Interpreting, re-elaborating and making his own, in life as in work, the elements of 'sacrifice' and 'scandal', Pasolini returns to the true origin of Christ, to the death-resurrection core that is configured, in the manner of St. Paul, as an event rather than as a narrative episode. The hermeneutical scenarios opened by the research therefore recognize the centrality of the body as a privileged form of experience and a meeting place with otherness, human and divine.
23-giu-2021
Italiano
La ricerca intende leggere l’esperienza del sacro nell’opera poetica di Pasolini alla luce di una prospettiva cristologica che ricalca, per via analogica e antitetica, quella di San Paolo. Interpretando, cioè rielaborando e facendo propri, nella vita come nell’opera, gli elementi del ‘sacrificio’ e dello ‘scandalo’, Pasolini ritorna così alla vera origine del Cristo, al nucleo morte-resurrezione che si configura, alla maniera di S. Paolo, come evento più che come narrazione. Gli scenari ermeneutici aperti dal lavoro di ricerca riconoscono quindi la centralità del corpo come forma privilegiata dell’esperienza e luogo di incontro con l’alterità, umana e divina.
SICHERA, ANTONINO
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - RUSSO PIETRO 20210430135302.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73700
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73700