Bridge management is essential for optimizing available resources. Prioritising maintenance and assessing the effectiveness of different maintenance strategies are based on the conventional condition ratings of bridge components . This thesis presents the development of a Decision Support System (DSS) for maintenance management at the Network Bridge Level, based on the theory of the Dominance-based Rough Set Approach (DRSA). DRSA produces a decision model expressed in terms of easily understandable if , then decision rules which control the decision process and avoid the black box effects of many alternative decision support methods. In the proposed DSS, bridges are described by a set of 16 parameters that describe the state of degradation, structure, territory, traffic and network characteristics. To illustrate thisDSS, a case study involving Italian roads is presented. The proposed SSD is a flexible tool whose parameters can be periodically updated as a consequence of practice, expertise and management policies.

I sistemi di gestione dei ponti sono essenziali per l'ottimizzazione delle risorse disponibili. La priorità delle attività manutentive e la valutazione delle diverse strategie di manutenzione sono solitamente basate sulla definizione di indici di condizione. Nel presente tesi viene sviluppato un sistema di supporto alle decisioni per la manutenzione dei ponti a livello di rete, basato sulla teoria del Dominance-based Rough Set Approach (DRSA). Il DRSA produce un modello decisionale espresso in termini di regole facilmente comprensibili "se...allora..."che controllano il processo decisionale ed evitano l'effetto "scatola nera" di altri sistemi alternativi. Nel sistema di supporto decisionale proposto, i ponti sono descritti da una serie di 16 criteri relativi allo stato di degrado del ponte, alle caratteristiche della struttura, del territorio,del traffico e della rete. Per illustrare il sistema è stato proposto un caso di studio che coinvolge alcuni ponti sulle strade italiane. Il metodo proposto è uno strumento flessibile, i cui parametri possono essere periodicamente aggiornati in conseguenza delle politiche dell'ente gestore e della pratica acquisita.

Un sistema di supporto alle decisioni per la gestione della manutenzione dei ponti di una rete viaria

SAPIENZA, PAOLA
2011

Abstract

Bridge management is essential for optimizing available resources. Prioritising maintenance and assessing the effectiveness of different maintenance strategies are based on the conventional condition ratings of bridge components . This thesis presents the development of a Decision Support System (DSS) for maintenance management at the Network Bridge Level, based on the theory of the Dominance-based Rough Set Approach (DRSA). DRSA produces a decision model expressed in terms of easily understandable if , then decision rules which control the decision process and avoid the black box effects of many alternative decision support methods. In the proposed DSS, bridges are described by a set of 16 parameters that describe the state of degradation, structure, territory, traffic and network characteristics. To illustrate thisDSS, a case study involving Italian roads is presented. The proposed SSD is a flexible tool whose parameters can be periodically updated as a consequence of practice, expertise and management policies.
10-dic-2011
Italiano
I sistemi di gestione dei ponti sono essenziali per l'ottimizzazione delle risorse disponibili. La priorità delle attività manutentive e la valutazione delle diverse strategie di manutenzione sono solitamente basate sulla definizione di indici di condizione. Nel presente tesi viene sviluppato un sistema di supporto alle decisioni per la manutenzione dei ponti a livello di rete, basato sulla teoria del Dominance-based Rough Set Approach (DRSA). Il DRSA produce un modello decisionale espresso in termini di regole facilmente comprensibili "se...allora..."che controllano il processo decisionale ed evitano l'effetto "scatola nera" di altri sistemi alternativi. Nel sistema di supporto decisionale proposto, i ponti sono descritti da una serie di 16 criteri relativi allo stato di degrado del ponte, alle caratteristiche della struttura, del territorio,del traffico e della rete. Per illustrare il sistema è stato proposto un caso di studio che coinvolge alcuni ponti sulle strade italiane. Il metodo proposto è uno strumento flessibile, i cui parametri possono essere periodicamente aggiornati in conseguenza delle politiche dell'ente gestore e della pratica acquisita.
COLOMBRITA, Rosario
AUGERI, Maria
CALIO', Ivo Domenico
GRECO, Salvatore
CANALE, Sascia
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Sapienza.pdf

accesso aperto

Dimensione 13.08 MB
Formato Adobe PDF
13.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73710
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73710