Gli oli essenziali sono miscele naturali di cui è noto l effetto antimicrobico, antiossidante e repellente. Le loro proprietà chimico-fisiche li rendono affini ai materiali plastici, e sono già stati sviluppati sistemi d imballaggio attivo che prevedono l incorporazione di tali sostanze attive negli imballaggi (imballaggi attivi) allo scopo di ritardare i fenomeni di decadimento qualitativo dei prodotti confezionati. Nessuno studio ha riguardato, invece, l applicazione di oli essenziali a film d imballaggio con funzione repellente verso insetti infestanti delle derrate alimentari. Il presente lavoro rappresenta un approccio globale verso la progettazione di imballaggi repellenti agli insetti. La ricerca è stata scandita in tre fasi: la valutazione dell efficacia dei principi attivi (oli essenziali di basilico, citronella, origano e rosmarino) selezionati, la valutazione dell efficacia di prototipi di film repellenti realizzati per rivestimento di un film di polipropilene con una resina contenente gli oli essenziali, e la stima delle proprietà diffusionali dei componenti degli oli essenziali. Per quest ultimo scopo si è messa a punto una tecnica analitica di microestrazione multipla in fase solida (MHS-SPME) per la quantificazione diretta dei componenti degli oli essenziali dalla matrice plastica. I risultati dimostrano come i test di repellenza verso Tribolium castaneum, una delle più comuni specie infestanti, effettuati con i prototipi di film plastico trattato con oli essenziali si siano dimostrati più affidabili e riproducibili rispetto ai classici test di repellenza condotti in piastra. Tutti i prototipi di imballaggi repellenti testati si sono dimostrati efficaci, fornendo valori di repellenza in taluni casi vicini al 90%. Lo studio delle proprietà di diffusione ha messo in evidenza l influenza delle proprietà chimiche dei singoli componenti degli oli essenziali, quali il peso molecolare, il volume molare e la polarità. In particolare a un elevata polarità corrisponde una diffusione più rapida, mentre componenti caratterizzati da più bassa polarità diffondono più lentamente. Inoltre, a polarità più elevate, il rapporto tra le solubilità all equilibrio nei film trattati e vergini aumenta, i componenti, cioè, vengono maggiormente trattenuti nel coating.

Nuove prospettive di impiego di oli essenziali per la salvaguardia di prodotti alimentari confezionati

LICCIARDELLO, FABIO
2011

Abstract

Gli oli essenziali sono miscele naturali di cui è noto l effetto antimicrobico, antiossidante e repellente. Le loro proprietà chimico-fisiche li rendono affini ai materiali plastici, e sono già stati sviluppati sistemi d imballaggio attivo che prevedono l incorporazione di tali sostanze attive negli imballaggi (imballaggi attivi) allo scopo di ritardare i fenomeni di decadimento qualitativo dei prodotti confezionati. Nessuno studio ha riguardato, invece, l applicazione di oli essenziali a film d imballaggio con funzione repellente verso insetti infestanti delle derrate alimentari. Il presente lavoro rappresenta un approccio globale verso la progettazione di imballaggi repellenti agli insetti. La ricerca è stata scandita in tre fasi: la valutazione dell efficacia dei principi attivi (oli essenziali di basilico, citronella, origano e rosmarino) selezionati, la valutazione dell efficacia di prototipi di film repellenti realizzati per rivestimento di un film di polipropilene con una resina contenente gli oli essenziali, e la stima delle proprietà diffusionali dei componenti degli oli essenziali. Per quest ultimo scopo si è messa a punto una tecnica analitica di microestrazione multipla in fase solida (MHS-SPME) per la quantificazione diretta dei componenti degli oli essenziali dalla matrice plastica. I risultati dimostrano come i test di repellenza verso Tribolium castaneum, una delle più comuni specie infestanti, effettuati con i prototipi di film plastico trattato con oli essenziali si siano dimostrati più affidabili e riproducibili rispetto ai classici test di repellenza condotti in piastra. Tutti i prototipi di imballaggi repellenti testati si sono dimostrati efficaci, fornendo valori di repellenza in taluni casi vicini al 90%. Lo studio delle proprietà di diffusione ha messo in evidenza l influenza delle proprietà chimiche dei singoli componenti degli oli essenziali, quali il peso molecolare, il volume molare e la polarità. In particolare a un elevata polarità corrisponde una diffusione più rapida, mentre componenti caratterizzati da più bassa polarità diffondono più lentamente. Inoltre, a polarità più elevate, il rapporto tra le solubilità all equilibrio nei film trattati e vergini aumenta, i componenti, cioè, vengono maggiormente trattenuti nel coating.
6-dic-2011
Italiano
BELLIGNO, Adalgisa
GENNARI, Mara Maddalena
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato dott. Fabio Licciardello.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73784
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73784