La rivoluzione digitale offre una straordinaria opportunità di condivisione della conoscenza, informazione e crescita culturale. Ha cambiato il modo di fare ricerca, non solo storica; è ormai un obiettivo essenziale per garantire la conservazione degli oggetti culturali, nel presente e per le generazioni future. La ricerca e la fruizione sono potenziate grazie all integrazione dei diversi media, alla comunicazione e alla diffusione attraverso internet, alle potenzialità delle cyberinfrastrutture, che garantiscono la condivisione dei materiali e la velocità d'accesso. Attraverso l'analisi degli standard e delle pratiche della digitalizzazione e analizzando alcuni progetti di digitalizzazione e di realizzazione di prodotti multimediali, questo lavoro affronta il modo in cui l'informatica ha cambiato e continua a cambiare il lavoro dello storico e il modo di fare ricerca nell'area umanistica.

Strumenti informatici, digitalizzazione e multimedialità per le fonti storiche e la ricerca nell'area umanistica

SASO, MONICA
2011

Abstract

La rivoluzione digitale offre una straordinaria opportunità di condivisione della conoscenza, informazione e crescita culturale. Ha cambiato il modo di fare ricerca, non solo storica; è ormai un obiettivo essenziale per garantire la conservazione degli oggetti culturali, nel presente e per le generazioni future. La ricerca e la fruizione sono potenziate grazie all integrazione dei diversi media, alla comunicazione e alla diffusione attraverso internet, alle potenzialità delle cyberinfrastrutture, che garantiscono la condivisione dei materiali e la velocità d'accesso. Attraverso l'analisi degli standard e delle pratiche della digitalizzazione e analizzando alcuni progetti di digitalizzazione e di realizzazione di prodotti multimediali, questo lavoro affronta il modo in cui l'informatica ha cambiato e continua a cambiare il lavoro dello storico e il modo di fare ricerca nell'area umanistica.
10-dic-2011
Italiano
IACHELLO, Enrico
IACHELLO, Enrico
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi saso completa pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 15.23 MB
Formato Adobe PDF
15.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73892
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73892