Scopo della presente tesi è quello di prendere in esame questo aspetto relativamente nuovo dell oncologia, che è in aumento e presenta degli importanti risvolti nei riguardi del follow up dei pazienti affetti da tumore: i controlli periodici cui deve sottoporsi il paziente come da protocollo, oltre ad essere rivolti verso il primo tumore operato, devono infatti essere indirizzati anche alla ricerca di nuovi tumori primitivi. La presenza o l'insorgenza successiva di un secondo o di un terzo tumore deve essere sospettata dal clinico alla stessa stregua della ripresa di malattia del tumore insorto primitivamente. Verrano anche prese in esame le associazioni più frequentemente riscontrate e le eventuali correlazioni etiopatogenetiche tra due o più tumori primitivi, con istotipo differente, riscontrati nello stesso soggetto.

Tumori primitivi multipli: fenomeno in aumento in età geriatrica

ILARDI, GIUSEPPE
2011

Abstract

Scopo della presente tesi è quello di prendere in esame questo aspetto relativamente nuovo dell oncologia, che è in aumento e presenta degli importanti risvolti nei riguardi del follow up dei pazienti affetti da tumore: i controlli periodici cui deve sottoporsi il paziente come da protocollo, oltre ad essere rivolti verso il primo tumore operato, devono infatti essere indirizzati anche alla ricerca di nuovi tumori primitivi. La presenza o l'insorgenza successiva di un secondo o di un terzo tumore deve essere sospettata dal clinico alla stessa stregua della ripresa di malattia del tumore insorto primitivamente. Verrano anche prese in esame le associazioni più frequentemente riscontrate e le eventuali correlazioni etiopatogenetiche tra due o più tumori primitivi, con istotipo differente, riscontrati nello stesso soggetto.
12-dic-2011
Italiano
BERRETTA, Salvatore
BERRETTA, Salvatore
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi ilardi_def.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.54 MB
Formato Adobe PDF
12.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/73981
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-73981