La peculiarità della figura del dirigente pubblico nel contesto normativo italiano emerge da più angolazioni: a) la "concessione" dei poteri datoriali che la legge stessa fa al dirigente; b) la riduzione dei poteri dirigenziali e i rigidi controlli su questi ultimi, introdotti dalle recenti riforme sul pubblico impiego; c)la figura dirigenziale connotata da una sorta di "bifasicità": incarico da un lato e posto in organico dall'altro, che esplica notevoli riverberi sul piano della responsabilità, del recesso e del rapporto con gli organi di indirizzo politico. Attraverso questi tre punti, la dissertazione analizza il dirigente nella sua "double-face": datore di lavoro per un verso e lavoratore subordinato per un altro, nel contesto delle stratificazioni normative che si succedono senza soluzione di continuità in tema di contrattualizzazione del pubblico impiego.

Il dirigente pubblico tra autonomia e subordinazione

POLIZZI, LUCIA
2011

Abstract

La peculiarità della figura del dirigente pubblico nel contesto normativo italiano emerge da più angolazioni: a) la "concessione" dei poteri datoriali che la legge stessa fa al dirigente; b) la riduzione dei poteri dirigenziali e i rigidi controlli su questi ultimi, introdotti dalle recenti riforme sul pubblico impiego; c)la figura dirigenziale connotata da una sorta di "bifasicità": incarico da un lato e posto in organico dall'altro, che esplica notevoli riverberi sul piano della responsabilità, del recesso e del rapporto con gli organi di indirizzo politico. Attraverso questi tre punti, la dissertazione analizza il dirigente nella sua "double-face": datore di lavoro per un verso e lavoratore subordinato per un altro, nel contesto delle stratificazioni normative che si succedono senza soluzione di continuità in tema di contrattualizzazione del pubblico impiego.
10-dic-2011
Italiano
ROMEO, Carmelo
PARADISO, Massimo
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi POLIZZI.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74015
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74015