I gliomi sono lesioni neoplastiche delle cellule gliali e costituiscono il 32% di tutti i tumori celebrali primitivi. Tra essi, il glioblastoma multiforme (GBM, grado IV nella classificazione OMS) é il più frequente (17% tra i tumori cerebrali ed il 50-60% dei tumori astrocitari) ed aggressivo. I pazienti affetti da tale patologia hanno un aspettativa di vita di circa 14 mesi, nonostante le terapie a disposizione. Dal punto di vista istologico esso è caratterizzato da una elevata cellularità con aspetto scarsamente differenziato o pleomorfo, spiccate atipie nucleari ed intensa attività mitotica. Due varianti istologiche meno frequenti sono il glioblastoma a cellule giganti ed il gliosarcoma. Il picco di incidenza per il GBL è tra i 45 ed i 70 anni. La sede di insorgenza è più frequentemente emisferica ma esso può interessare qualsiasi porzione dell encefalo, molto raramente può insorgere nel midollo spinale. La stadiazione TNM (tumor, lymph node, metastatis) non risulta applicabile per i tumori encefalici. Secondo la classificazione della WHO (World Health Organization) il glioblastoma multiforme è un tumore di grado IV può svilupparsi de novo oppure, con minore frequenza, può insorgere come degenerazione di un preesistente tumore di più basso grado. Il RTOG (Radioation Therapy Onsology Group), in base all esame dei dati pubblicati in letteratura condotto mediante la recursive partitioning analisy (RPA), ha ulteriormente suddiviso il glioblastoma in due classi di rischio a seconda dell età e delle condizioni generali del paziente evidenziando una prognosi migliore per i pazienti con KPS (Karnofsky Performanse Status) > 70 ed età inferiore ai 50 anni. Indipendentemente dalla classe RTOG la prognosi del glioblastoma multiforme è infausta e la sopravvivenza a 5 anni è inferiore al 5%. Data l estrema aggressività di tale neoplasia le diverse terapie vengono in genere confrontate in base ai dati di sopravvivenza a 2 anni.

ASSOCIAZIONE CHIRURGICA RADIO-CHEMIOTERAPICA NEL TRATTAMENTO DEL GLIOBLASTOMA MULTIFORME

SALVO, ROSALBA
2011

Abstract

I gliomi sono lesioni neoplastiche delle cellule gliali e costituiscono il 32% di tutti i tumori celebrali primitivi. Tra essi, il glioblastoma multiforme (GBM, grado IV nella classificazione OMS) é il più frequente (17% tra i tumori cerebrali ed il 50-60% dei tumori astrocitari) ed aggressivo. I pazienti affetti da tale patologia hanno un aspettativa di vita di circa 14 mesi, nonostante le terapie a disposizione. Dal punto di vista istologico esso è caratterizzato da una elevata cellularità con aspetto scarsamente differenziato o pleomorfo, spiccate atipie nucleari ed intensa attività mitotica. Due varianti istologiche meno frequenti sono il glioblastoma a cellule giganti ed il gliosarcoma. Il picco di incidenza per il GBL è tra i 45 ed i 70 anni. La sede di insorgenza è più frequentemente emisferica ma esso può interessare qualsiasi porzione dell encefalo, molto raramente può insorgere nel midollo spinale. La stadiazione TNM (tumor, lymph node, metastatis) non risulta applicabile per i tumori encefalici. Secondo la classificazione della WHO (World Health Organization) il glioblastoma multiforme è un tumore di grado IV può svilupparsi de novo oppure, con minore frequenza, può insorgere come degenerazione di un preesistente tumore di più basso grado. Il RTOG (Radioation Therapy Onsology Group), in base all esame dei dati pubblicati in letteratura condotto mediante la recursive partitioning analisy (RPA), ha ulteriormente suddiviso il glioblastoma in due classi di rischio a seconda dell età e delle condizioni generali del paziente evidenziando una prognosi migliore per i pazienti con KPS (Karnofsky Performanse Status) > 70 ed età inferiore ai 50 anni. Indipendentemente dalla classe RTOG la prognosi del glioblastoma multiforme è infausta e la sopravvivenza a 5 anni è inferiore al 5%. Data l estrema aggressività di tale neoplasia le diverse terapie vengono in genere confrontate in base ai dati di sopravvivenza a 2 anni.
10-dic-2011
Italiano
PRIVITERA, Giuseppe
ETTORRE, GIOVANNI CARLO
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DOTTORATO_priv CONCY.pdf

accesso aperto

Dimensione 227.87 kB
Formato Adobe PDF
227.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
DOTTORATO_priv concy pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 265.42 kB
Formato Adobe PDF
265.42 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74120
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74120