The objective of the research project aims to highlight the differences between integrated or conventional agriculture and the organic production method and other voluntary product certifications, such as for example the Globalgap IFA voluntary certification protocol for fresh fruit and vegetables which guarantees the '' application of Good Agricultural Practices, with regard to the consumption of non-renewable resources and the environmental impacts resulting from the production of fresh fruit and vegetables, in order to establish the sustainability of the production itself with reference to CO2 emissions which have a decisive role in the phenomenon of 'greenhouse effect. The research activities began preliminarily with a study of sector legislation and subsequently with the analysis of publications and articles useful for the project objective. The project involved the construction of an inventory model of CO2 emissions linked to the citrus production activity, comparing a sample of organic and conventional companies operating in eastern Sicily and the analysis of their fuel and energy consumption. electricity to quantify the impacts in terms of CO2 and then compare them.

. L’obiettivo del progetto di ricerca mira a mettere in luce le differenze tra l’agricoltura integrata o convenzionale e il metodo di produzione biologico e le altre certificazione di prodotto volontarie, come per esempio protocollo di certificazione volontaria Globalgap IFA per ortofrutta fresca che garantisce l’applicazione delle Buone Pratiche Agricole, a proposito dei consumi delle risorse non rinnovabili e gli impatti ambientali conseguenti alla realizzazione dei prodotti ortofrutticoli freschi, al fine di stabilire la sostenibilità della produzione stessa facendo riferimento alle emissioni di CO2 che ha un ruolo determinante sul fenomeno dell’effetto serra. Le attività di ricerca hanno avuto inizio preliminarmente con uno studio della legislazione di settore e successivamente con l’analisi di pubblicazioni ed articoli utili all’obiettivo progettuale. Il progetto ha previsto la costruzione di un modello di inventario delle emissioni di CO2 legate all’attività di produzione di agrumi, confrontando un campione di aziende biologiche e convenzionali operanti sul territorio della Sicilia orientale e l’analisi dei loro consumi di carburante e di energia elettrica per quantificare gli impatti in termini di CO2 per poi confrontarli.

Confronto tra agricoltura biologica e agricoltura integrata sulla sostenibilità ambientaleAnalisi e calcolo della Carbon Footprint di processoUtilizzo di certificazioni volontarie di prodotto come modello alternativo

SQUATRITO, SALVATORE
2021

Abstract

The objective of the research project aims to highlight the differences between integrated or conventional agriculture and the organic production method and other voluntary product certifications, such as for example the Globalgap IFA voluntary certification protocol for fresh fruit and vegetables which guarantees the '' application of Good Agricultural Practices, with regard to the consumption of non-renewable resources and the environmental impacts resulting from the production of fresh fruit and vegetables, in order to establish the sustainability of the production itself with reference to CO2 emissions which have a decisive role in the phenomenon of 'greenhouse effect. The research activities began preliminarily with a study of sector legislation and subsequently with the analysis of publications and articles useful for the project objective. The project involved the construction of an inventory model of CO2 emissions linked to the citrus production activity, comparing a sample of organic and conventional companies operating in eastern Sicily and the analysis of their fuel and energy consumption. electricity to quantify the impacts in terms of CO2 and then compare them.
20-dic-2021
Italiano
. L’obiettivo del progetto di ricerca mira a mettere in luce le differenze tra l’agricoltura integrata o convenzionale e il metodo di produzione biologico e le altre certificazione di prodotto volontarie, come per esempio protocollo di certificazione volontaria Globalgap IFA per ortofrutta fresca che garantisce l’applicazione delle Buone Pratiche Agricole, a proposito dei consumi delle risorse non rinnovabili e gli impatti ambientali conseguenti alla realizzazione dei prodotti ortofrutticoli freschi, al fine di stabilire la sostenibilità della produzione stessa facendo riferimento alle emissioni di CO2 che ha un ruolo determinante sul fenomeno dell’effetto serra. Le attività di ricerca hanno avuto inizio preliminarmente con uno studio della legislazione di settore e successivamente con l’analisi di pubblicazioni ed articoli utili all’obiettivo progettuale. Il progetto ha previsto la costruzione di un modello di inventario delle emissioni di CO2 legate all’attività di produzione di agrumi, confrontando un campione di aziende biologiche e convenzionali operanti sul territorio della Sicilia orientale e l’analisi dei loro consumi di carburante e di energia elettrica per quantificare gli impatti in termini di CO2 per poi confrontarli.
LEONARDI, Cherubino
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - SQUATRITO SALVATORE 20210906171358.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.51 MB
Formato Adobe PDF
1.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74125
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74125