This research aims at contributing to innovate planning practices working as an active subject within urban social practices. Choosing Participatory Action Research as methodological approach, it explores two experiences carried out by a partnership built between university researchers and a network of grassroots associations active in the Simeto Valley (Eastern Sicily). It questions how urban design tools can be used to promote, orient and develop the effectiveness of urban social practices.

Questo lavoro si colloca all’interno del dibattito disciplinare in urbanistica che si occupa di pratiche sociali. In particolare, esso si pone come obiettivo quello di contribuire a innovare le pratiche del planning lavorando come soggetti attivi all’interno di esse. Scegliendo come approccio metodologico di ricerca quello della Ricerca-Azione Partecipata, si esplorano due esperienze costruite all’interno di una partnership nata fra ricercatori universitari e una rete di associazioni operanti nella valle del Simeto (Sicilia orientale). All’interno di essa ci si interroga in che modo gli strumenti del progetto possano essere ancora utili per promuovere, orientare e sviluppare l’operatività delle pratiche urbane.

Il Progetto come Pratica Sociale. Due Esperienze di "Progetto-Azione Partecipato" nella Valle del Simeto

RACITI, ANTONIO
2011

Abstract

This research aims at contributing to innovate planning practices working as an active subject within urban social practices. Choosing Participatory Action Research as methodological approach, it explores two experiences carried out by a partnership built between university researchers and a network of grassroots associations active in the Simeto Valley (Eastern Sicily). It questions how urban design tools can be used to promote, orient and develop the effectiveness of urban social practices.
11-dic-2011
Italiano
Questo lavoro si colloca all’interno del dibattito disciplinare in urbanistica che si occupa di pratiche sociali. In particolare, esso si pone come obiettivo quello di contribuire a innovare le pratiche del planning lavorando come soggetti attivi all’interno di esse. Scegliendo come approccio metodologico di ricerca quello della Ricerca-Azione Partecipata, si esplorano due esperienze costruite all’interno di una partnership nata fra ricercatori universitari e una rete di associazioni operanti nella valle del Simeto (Sicilia orientale). All’interno di essa ci si interroga in che modo gli strumenti del progetto possano essere ancora utili per promuovere, orientare e sviluppare l’operatività delle pratiche urbane.
Prof. Arch. Piera Busacca
BUSACCA, Pierina
BUSACCA, Pierina
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Antonio Raciti.pdf

accesso aperto

Dimensione 15.71 MB
Formato Adobe PDF
15.71 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74189
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74189