L'arresto cardiocircolatorio è un evento improvviso, caratterizzato dalla cessazione dell'attività cardiaca e respiratoria, e da una rapida perdita di coscienza a seguito della conseguente interruzione della perfusione cerebrale. Lo scopo dello studio è stato la valutazione parametri di funzionalità cardiaca ed il rilascio di mediatori di stress e dell'infiammazione in un modello animale di arresto cardiaco. I nostri dati dimostrano l'aumentano della perossidazione lipidica (isoprostani ed LOOH) e dello danno ossidativo del DNA nel miocardio dopo 2h e 4h dall'arresto cardiaco. Simili risultati sono stati ottenuti nel rene, fegato e cervello. In particolare, nella zona CA1 dell'ippocampo abbiamo osservato una significativa perdita di neuroni ed una astrogliosi reattiva. In conclusione i nostri dati dimostrano che i livelli plasmatici e tissutali dei parametri dello stress ossidativo sono temporaneamente alterati durante il periodo successivo alla rianimazione e correlano con l alterata funzione cardiaca.

Ruolo dello stress ossidativo e dell’infiammazione in un modello animale di arresto cardiaco

NICOLOSI, ANNA
2013

Abstract

L'arresto cardiocircolatorio è un evento improvviso, caratterizzato dalla cessazione dell'attività cardiaca e respiratoria, e da una rapida perdita di coscienza a seguito della conseguente interruzione della perfusione cerebrale. Lo scopo dello studio è stato la valutazione parametri di funzionalità cardiaca ed il rilascio di mediatori di stress e dell'infiammazione in un modello animale di arresto cardiaco. I nostri dati dimostrano l'aumentano della perossidazione lipidica (isoprostani ed LOOH) e dello danno ossidativo del DNA nel miocardio dopo 2h e 4h dall'arresto cardiaco. Simili risultati sono stati ottenuti nel rene, fegato e cervello. In particolare, nella zona CA1 dell'ippocampo abbiamo osservato una significativa perdita di neuroni ed una astrogliosi reattiva. In conclusione i nostri dati dimostrano che i livelli plasmatici e tissutali dei parametri dello stress ossidativo sono temporaneamente alterati durante il periodo successivo alla rianimazione e correlano con l alterata funzione cardiaca.
10-dic-2013
Italiano
ACQUAVIVA, ROSARIA
GAROZZO, Adriana
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi dottorato anna finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74357
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74357