Questo lavoro è nella sua prima parte, uno studio sul Futurismo in Sicilia che si focalizza in particolar modo su due riviste futuriste siciliane: «La Balza Futurista», la «prima rivista veramente futurista» a detta di Marinetti, stampata sorprendentemente a Ragusa nel 1915; «Haschisch», la rivista del futurfiumanesimo siciliano, fondata a Catania nel 1921, all indomani del Natale di Sangue, quel Natale che pone fine all esperienza fiumana. Nella sua seconda parte, questo studio sposta il proprio fuoco sulla Sicilia del Futurismo, vale a dire sulla Sicilia di Marinetti. Una Sicilia, che per Marinetti è fatta essenzialmente di un elemento, il più congeniale al suo temperamento, vale a dire il Vulcano: l Etna.

All ombra del Vulcano. Il Futurismo in Sicilia & la Sicilia del Futurismo

PARASILITI, ANDREA
2018

Abstract

Questo lavoro è nella sua prima parte, uno studio sul Futurismo in Sicilia che si focalizza in particolar modo su due riviste futuriste siciliane: «La Balza Futurista», la «prima rivista veramente futurista» a detta di Marinetti, stampata sorprendentemente a Ragusa nel 1915; «Haschisch», la rivista del futurfiumanesimo siciliano, fondata a Catania nel 1921, all indomani del Natale di Sangue, quel Natale che pone fine all esperienza fiumana. Nella sua seconda parte, questo studio sposta il proprio fuoco sulla Sicilia del Futurismo, vale a dire sulla Sicilia di Marinetti. Una Sicilia, che per Marinetti è fatta essenzialmente di un elemento, il più congeniale al suo temperamento, vale a dire il Vulcano: l Etna.
3-nov-2018
Italiano
PAINO, Maria Caterina
PULVIRENTI, Grazia
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dott 3.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.84 MB
Formato Adobe PDF
12.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74443
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74443