L’importanza e lo stretto legame del binomio alimentazione e buona salute è sottolineata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali. L’alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incidono sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche con cui si affronta l’invecchiamento. Inoltre una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie e di trattamento per molte altre. Le abitudini alimentari caratteristiche dell’area del mediterraneo sono state costantemente associate a una bassa incidenza di malattie cardiovascolari e tumorali (Willet et al.1995; Trichopoulou et al., 2004). Le proprietà salutari dei prodotti mediterranei hanno raggiunto oggi un alto livello di riconoscimento, la ricerca al giorno d’oggi è rivolta verso diversi alimenti singoli: cereali, frutta, vegetali, olive e dei loro principali componenti tipo fibre, vitamine e polifenoli (Visioli et al., 2002). Il contributo apportato dai singoli micronutrienti sulle attività protettive, permette di mettere a fuoco delle linee guida alimentari di certi alimenti e la possibilità di formulare alimenti funzionali e nutraceutici. Il lavoro del dottorato di ricerca si è basato sulla selezione di due prodotti tipici dell’area del mediterraneo il fico d’india e le mandorle in termini di qualità e funzioni salutistiche.

Studio e Caratterizzazione di alcuni prodotti tipici Mediterranei in termini di Qualità e funzioni Salutistiche

SCALONE, DANILO
2012

Abstract

L’importanza e lo stretto legame del binomio alimentazione e buona salute è sottolineata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che considera nutrizione adeguata e salute diritti umani fondamentali. L’alimentazione è uno dei fattori che maggiormente incidono sullo sviluppo, sul rendimento e sulla produttività delle persone, sulla qualità della vita e sulle condizioni psico-fisiche con cui si affronta l’invecchiamento. Inoltre una dieta corretta è un validissimo strumento di prevenzione per molte malattie e di trattamento per molte altre. Le abitudini alimentari caratteristiche dell’area del mediterraneo sono state costantemente associate a una bassa incidenza di malattie cardiovascolari e tumorali (Willet et al.1995; Trichopoulou et al., 2004). Le proprietà salutari dei prodotti mediterranei hanno raggiunto oggi un alto livello di riconoscimento, la ricerca al giorno d’oggi è rivolta verso diversi alimenti singoli: cereali, frutta, vegetali, olive e dei loro principali componenti tipo fibre, vitamine e polifenoli (Visioli et al., 2002). Il contributo apportato dai singoli micronutrienti sulle attività protettive, permette di mettere a fuoco delle linee guida alimentari di certi alimenti e la possibilità di formulare alimenti funzionali e nutraceutici. Il lavoro del dottorato di ricerca si è basato sulla selezione di due prodotti tipici dell’area del mediterraneo il fico d’india e le mandorle in termini di qualità e funzioni salutistiche.
27-nov-2012
Italiano
MURATORE, Giuseppe
SPAGNA, Giovanni
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dissertazionefinalescalone.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.06 MB
Formato Adobe PDF
6.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74503
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74503