The question of the minorities protection, has always been closely linked to the history of the European continent. The creation of universal ties, have been unable to determine the overcoming of particularism or the gradual disappearance of the constraints based on ethnic and cultural differentiation. The study will start from a thorough analysis of the minority s concept and from the difficulty of developing a definition of minorities legally and universally binding, owing to the complexity of minority phenomenon. In the second step will be analyzed the theoretical models developed in order to provide such protection, focusing in particular on the category of collective rights and legal theories underlying. Last but not least, the study will focus on the check of the use of these models by the European lawmaker. From the research will surface a multilevel law able to meet the demands of recognition and to grant protection to minorities identity.

La questione della protezione dei gruppi minoritari, non nasce in questo secolo ma è da sempre intimamente legata alla storia del continente europeo e si presenta oggi di lampante attualità. La creazione di legami universali che si sono imposti negli ultimi decenni, non è riuscita a determinare il superamento dei particolarismi né la graduale scomparsa dei vincoli basati sulla differenziazione etnica e culturale. Il lavoro partirà da un approfondita analisi del concetto di minoranza e della difficoltà di elaborare una definizione di minoranza legalmente e universalmente vincolante alla luce della complessità del fenomeno minoritario. Individuato chi merita oggetto di protezione si passerà ad esaminare i modelli teorici elaborati al fine di offrire tale tutela, analizzando in particolare la dibattuta categoria dei diritti collettivi e delle legal theories sottese. L'attenzione successivamente si focalizzerà sulla verifica dell'impiego di tali modelli da parte del legislatore sovranazionale e in particolare di quello comunitario. Emergerà dal lavoro un diritto che dovendo regolare una società sempre più pluralista e multiculturale finisce di assumerne le stesse sembianze, presentandosi come uno strumento multiplo, plasmato su livelli, garanzie e ambiti di applicazioni variabili e dinamici. Un multidiritto che permetta di fornire la soluzione normativa più congrua a soddisfare le istanze di riconoscimento e di protezione dell identità dei gruppi minoritari.

La tutela delle minoranze nell'Unione Europea

MILAZZO, ELISA
2012

Abstract

The question of the minorities protection, has always been closely linked to the history of the European continent. The creation of universal ties, have been unable to determine the overcoming of particularism or the gradual disappearance of the constraints based on ethnic and cultural differentiation. The study will start from a thorough analysis of the minority s concept and from the difficulty of developing a definition of minorities legally and universally binding, owing to the complexity of minority phenomenon. In the second step will be analyzed the theoretical models developed in order to provide such protection, focusing in particular on the category of collective rights and legal theories underlying. Last but not least, the study will focus on the check of the use of these models by the European lawmaker. From the research will surface a multilevel law able to meet the demands of recognition and to grant protection to minorities identity.
30-nov-2012
Italiano
La questione della protezione dei gruppi minoritari, non nasce in questo secolo ma è da sempre intimamente legata alla storia del continente europeo e si presenta oggi di lampante attualità. La creazione di legami universali che si sono imposti negli ultimi decenni, non è riuscita a determinare il superamento dei particolarismi né la graduale scomparsa dei vincoli basati sulla differenziazione etnica e culturale. Il lavoro partirà da un approfondita analisi del concetto di minoranza e della difficoltà di elaborare una definizione di minoranza legalmente e universalmente vincolante alla luce della complessità del fenomeno minoritario. Individuato chi merita oggetto di protezione si passerà ad esaminare i modelli teorici elaborati al fine di offrire tale tutela, analizzando in particolare la dibattuta categoria dei diritti collettivi e delle legal theories sottese. L'attenzione successivamente si focalizzerà sulla verifica dell'impiego di tali modelli da parte del legislatore sovranazionale e in particolare di quello comunitario. Emergerà dal lavoro un diritto che dovendo regolare una società sempre più pluralista e multiculturale finisce di assumerne le stesse sembianze, presentandosi come uno strumento multiplo, plasmato su livelli, garanzie e ambiti di applicazioni variabili e dinamici. Un multidiritto che permetta di fornire la soluzione normativa più congrua a soddisfare le istanze di riconoscimento e di protezione dell identità dei gruppi minoritari.
LO GIUDICE, ALESSIO
LO FARO, Antonino
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74506
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74506