Licorice is used for thousands of years by man as a therapeutic remedy, especially in various traditional medicines. In this study we have performed that GA (18-beta glycyrrhetinic acid) is a potent inhibitor of hepatotoxicity by accumulation of bile acids in rat hepatocytes; was also demonstrated the ability of glycyrrhizin to inhibit the production of free radicals, which are a class of potent agents flogogeni, by neutrophilic granulocytes.

Da millenni la liquirizia è utilizzata dall uomo come rimedio terapeutico, in particolare in diverse medicine tradizionali. In questo studio da noi effettuato abbiamo che GA (l acido 18-beta glicirretinico) è un potente inibitore della epatotossicità da accumulo di acidi biliari negli epatociti di ratto; è stata inoltre dimostrata la capacità della glicirrizina di inibire la produzione di radicali liberi, che sono una classe di potenti agenti flogogeni, da parte dei granulociti neutrofili. Dai dati esaminati quindi, possiamo concludere affermando che la liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.). ed in particolare l acido glicirretinico e la glabridina, che sono i principi attivi più rappresentati della radice, possono essere anche considerati come dei farmaci efficaci nella terapia di svariate patologie.

Chimica, valutazione delle proprietà antiossidanti e delle attività anti-genotossica ed antiinfiammatoria dei fitocomplessi dalla liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.).

CAMPISI, MIRKO
2012

Abstract

Licorice is used for thousands of years by man as a therapeutic remedy, especially in various traditional medicines. In this study we have performed that GA (18-beta glycyrrhetinic acid) is a potent inhibitor of hepatotoxicity by accumulation of bile acids in rat hepatocytes; was also demonstrated the ability of glycyrrhizin to inhibit the production of free radicals, which are a class of potent agents flogogeni, by neutrophilic granulocytes.
13-nov-2012
Italiano
Da millenni la liquirizia è utilizzata dall uomo come rimedio terapeutico, in particolare in diverse medicine tradizionali. In questo studio da noi effettuato abbiamo che GA (l acido 18-beta glicirretinico) è un potente inibitore della epatotossicità da accumulo di acidi biliari negli epatociti di ratto; è stata inoltre dimostrata la capacità della glicirrizina di inibire la produzione di radicali liberi, che sono una classe di potenti agenti flogogeni, da parte dei granulociti neutrofili. Dai dati esaminati quindi, possiamo concludere affermando che la liquirizia (Glycyrrhiza glabra L.). ed in particolare l acido glicirretinico e la glabridina, che sono i principi attivi più rappresentati della radice, possono essere anche considerati come dei farmaci efficaci nella terapia di svariate patologie.
MATERA, Mario
BERNARDINI, Renato
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CHIMICA,VALUTAZIONE DELLE PROPRIETA' ANTIOSSIDANTI E DELLE ATTIVITA' ANTI-GENOTOSSICA ED ANTIINFIAMMATORIA DEI FITOCOMPLESSI DELLA LIQUIRIZIA (Glycirrhiza glabra L.).pdf

accesso aperto

Dimensione 204.09 kB
Formato Adobe PDF
204.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74512
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74512