Esistono veramente le città intelligenti? “Smart City” è un termine che è stato coniato ad opera di chi si occupa di marketing territoriale o ha un suo significato nella realtà? In che modo una città diventa intelligente? È questo un attributo che può essere acquisito tutti i territori urbani o sono necessarie delle caratteristiche specifiche? Può un progetto reale che coinvolge più territori urbani proporsi come buona pratica da replicare? Il lavoro è diviso in tre sezioni: Le città Globali, Le Smart City, Il caso studio.
Dalle città globali alle smart city. Il caso studio: il progetto wi-move
INGROSSO, ANDREA
2012
Abstract
Esistono veramente le città intelligenti? “Smart City” è un termine che è stato coniato ad opera di chi si occupa di marketing territoriale o ha un suo significato nella realtà? In che modo una città diventa intelligente? È questo un attributo che può essere acquisito tutti i territori urbani o sono necessarie delle caratteristiche specifiche? Può un progetto reale che coinvolge più territori urbani proporsi come buona pratica da replicare? Il lavoro è diviso in tre sezioni: Le città Globali, Le Smart City, Il caso studio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Phd_unimib_724936.pdf
Open Access dal 18/07/2015
Dimensione
6.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/74606
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIMIB-74606