The present study is divided into four chapters. In the first chapter, an overview of the main Italian health reforms concerning the decentralization of health responsibilities at a regional level is provided. The second chapter analyses in depth the hospital financing mechanisms at a regional level. The third chapter investigates all the methodological and applicative aspects of the analysis of hospital efficiency. The concept of technical efficiency, as used in the economic analysis, is appropriately defined. A review of the efficiency estimation techniques applied in the literature is, then, presented, with regards to both the parametric and non-parametric methods. In the fourth chapter, an empirical analysis is carried out, applying the non-parametric DEA methodology to a two-stage analysis, which aims at investigating whether the different approaches chosen by the Regions to finance their health services have had an impact on the efficiency level of their hospital systems. Results show that there is a remarkable variability in the efficiency levels, both among and within regions. From the second level analysis, it emerges that a broader extension of the tariff system has a significant and positive effect on efficiency.

Lo studio si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo, si effettua una ricognizione delle principali politiche di riforma in materia sanitaria, ripercorrendo gli interventi normativi che hanno determinato il progressivo ampio decentramento della gestione dei servizi sanitari. Il secondo capitolo è diretto ad approfondire i meccanismi di finanziamento dell'attività ospedaliera a livello regionale. Il terzo capitolo si occupa dell'analisi dell'efficienza ospedaliera, indagando aspetti metodologici ed applicativi. Si definisce, anzitutto, il concetto di efficienza tecnica nell'analisi economica. Successivamente, viene presentata una rassegna delle tecniche di stima dell'efficienza, prendendo in considerazione sia le tecniche parametriche, sia le tecniche non-parametriche. Nel quarto capitolo si svolge un indagine empirica, applicando la metodologia non-parametrica DEA a due stadi, diretta a constatare se i diversi approcci adottati dalle Regioni nei meccanismi di finanziamento dei servizi sanitari abbiano inciso sul grado di efficienza dei loro sistemi ospedalieri. I risultati delle stime mostrano che vi è una notevole variabilità nei livelli di efficienza, sia a livello interregionale che intraregionale. Dall'analisi di secondo stadio emerge che la maggiore estensione del sistema tariffario ha avuto un impatto positivo e significativo sull'efficienza.

Analisi economico istituzionale del sistema ospedaliero italiano tra decentramento e competizione.

ARANITI, FRANCESCO
2012

Abstract

The present study is divided into four chapters. In the first chapter, an overview of the main Italian health reforms concerning the decentralization of health responsibilities at a regional level is provided. The second chapter analyses in depth the hospital financing mechanisms at a regional level. The third chapter investigates all the methodological and applicative aspects of the analysis of hospital efficiency. The concept of technical efficiency, as used in the economic analysis, is appropriately defined. A review of the efficiency estimation techniques applied in the literature is, then, presented, with regards to both the parametric and non-parametric methods. In the fourth chapter, an empirical analysis is carried out, applying the non-parametric DEA methodology to a two-stage analysis, which aims at investigating whether the different approaches chosen by the Regions to finance their health services have had an impact on the efficiency level of their hospital systems. Results show that there is a remarkable variability in the efficiency levels, both among and within regions. From the second level analysis, it emerges that a broader extension of the tariff system has a significant and positive effect on efficiency.
7-dic-2012
Italiano
Lo studio si articola in quattro capitoli. Nel primo capitolo, si effettua una ricognizione delle principali politiche di riforma in materia sanitaria, ripercorrendo gli interventi normativi che hanno determinato il progressivo ampio decentramento della gestione dei servizi sanitari. Il secondo capitolo è diretto ad approfondire i meccanismi di finanziamento dell'attività ospedaliera a livello regionale. Il terzo capitolo si occupa dell'analisi dell'efficienza ospedaliera, indagando aspetti metodologici ed applicativi. Si definisce, anzitutto, il concetto di efficienza tecnica nell'analisi economica. Successivamente, viene presentata una rassegna delle tecniche di stima dell'efficienza, prendendo in considerazione sia le tecniche parametriche, sia le tecniche non-parametriche. Nel quarto capitolo si svolge un indagine empirica, applicando la metodologia non-parametrica DEA a due stadi, diretta a constatare se i diversi approcci adottati dalle Regioni nei meccanismi di finanziamento dei servizi sanitari abbiano inciso sul grado di efficienza dei loro sistemi ospedalieri. I risultati delle stime mostrano che vi è una notevole variabilità nei livelli di efficienza, sia a livello interregionale che intraregionale. Dall'analisi di secondo stadio emerge che la maggiore estensione del sistema tariffario ha avuto un impatto positivo e significativo sull'efficienza.
CAVALIERI, MARINA
MAZZA, Isidoro
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_Araniti_Francesco.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74694
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74694