This dissertation analyzes patent policies that grant patent term extensions in the pharmaceutical sector, such as the Hatch-Waxman Act in the US and the Supplementary Protection Certificates in Europe. We develop a new theoretical model of pharmaceutical innovation, and use the model to characterize the optimal patent policy. The welfare analysis is conducted both under complete and incomplete information. We also empirically test some of the predictions of the model.

Questo lavoro analizza le politiche di estensione della durata del brevetto nel settore farmaceutico, come l'Hatch-Waxman Act negli Stati Uniti e i Certificati di Protezione Supplementare in Europa. Dopo aver descritto le caratteristiche istituzionali specifiche del settore farmaceutico rilevanti ai nostri fini, sviluppiamo un nuovo modello teorico dell'innovazione farmaceutica. Questo modello viene poi utilizzato per analizzare la politica ottimale di estensione della durata del brevetto, sia con informazione completa che con informazione incompleta. Il lavoro comprende anche una parte empirica, in cui vengono testate alcune delle implicazioni del modello teorico.

Le politiche di estensione della durata del brevetto nel settore farmaceutico

BIAGI, ANNALISA
2012

Abstract

This dissertation analyzes patent policies that grant patent term extensions in the pharmaceutical sector, such as the Hatch-Waxman Act in the US and the Supplementary Protection Certificates in Europe. We develop a new theoretical model of pharmaceutical innovation, and use the model to characterize the optimal patent policy. The welfare analysis is conducted both under complete and incomplete information. We also empirically test some of the predictions of the model.
5-dic-2012
Italiano
Questo lavoro analizza le politiche di estensione della durata del brevetto nel settore farmaceutico, come l'Hatch-Waxman Act negli Stati Uniti e i Certificati di Protezione Supplementare in Europa. Dopo aver descritto le caratteristiche istituzionali specifiche del settore farmaceutico rilevanti ai nostri fini, sviluppiamo un nuovo modello teorico dell'innovazione farmaceutica. Questo modello viene poi utilizzato per analizzare la politica ottimale di estensione della durata del brevetto, sia con informazione completa che con informazione incompleta. Il lavoro comprende anche una parte empirica, in cui vengono testate alcune delle implicazioni del modello teorico.
CELLINI, Roberto
MAZZA, Isidoro
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Completa_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 942.41 kB
Formato Adobe PDF
942.41 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74744
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74744