The research is divided into two parts: the first relates to the fictio in a procedural context, described in Gai. Inst. 4.31a-4.38, as well as on the possible exsistence of additional fictio mechanisms related to the procedural agere; the second aims to the analyse the so called legal fictions and, more generally, the relathionships between fictio and lex and between fictio and analogy, the study of which offers new insights on the origin of the phenomenon of the fiction considered as a whole.

L'indagine si sviluppa in due parti: la prima verte sulla fictio in ambito processuale, descritta in Gai. Inst. 4.31a-38, nonché sulla possibile esistenza di ulteriori meccanismi di fictio correlati all'agere processuale e deducibili dalla lettura complessiva delle Istituzioni gaiane; la seconda è volta all'analisi delle c.d. finzioni legislative e, più in generale, dei rapporti tra fictio e lex e tra fictio e analogia, lo studio dei quali offre nuovi spunti sull'origine del fenomeno della finzione complessivamente considerato.

Il fenomeno della 'finzione' nell'esperienza giuridica romana

CASTRONUOVO, ROBERTA
2020

Abstract

The research is divided into two parts: the first relates to the fictio in a procedural context, described in Gai. Inst. 4.31a-4.38, as well as on the possible exsistence of additional fictio mechanisms related to the procedural agere; the second aims to the analyse the so called legal fictions and, more generally, the relathionships between fictio and lex and between fictio and analogy, the study of which offers new insights on the origin of the phenomenon of the fiction considered as a whole.
24-gen-2020
Italiano
L'indagine si sviluppa in due parti: la prima verte sulla fictio in ambito processuale, descritta in Gai. Inst. 4.31a-38, nonché sulla possibile esistenza di ulteriori meccanismi di fictio correlati all'agere processuale e deducibili dalla lettura complessiva delle Istituzioni gaiane; la seconda è volta all'analisi delle c.d. finzioni legislative e, più in generale, dei rapporti tra fictio e lex e tra fictio e analogia, lo studio dei quali offre nuovi spunti sull'origine del fenomeno della finzione complessivamente considerato.
MAUGERI, Anna Maria
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - CASTRONUOVO ROBERTA 20191121102130.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74778
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74778