L'utilizzazione dei dati microeconomici diviene poi fondamentale per la valutazione dell'efficacia delle Politiche agricole, oltre che per l'osservazione e lo studio dell'evoluzione delle produzioni, sia su scala nazionale che internazionale. Lo scopo della nostra ricerca è quello di effettuare un analisi sui cambiamenti nel livello di efficienza delle aziende vitivinicole italiane a seguito dell'entrata in vigore dell'attuale OCM vino, utilizzando il database FADN-RICA. In seguito, potrà essere utilizzato anche il database FADN di altri paesi europei, al fine di compiere un confronto tra i principali paesi produttori. Il principale obiettivo del progetto di ricerca sarà quello di compiere un analisi, mediante DEA (Data Envelopment Analysis), dell'evoluzione delle caratteristiche delle aziende vitivinicole italiane, specie in termini di efficienza, alla luce delle novità introdotte dall OCM vino nel 2008.

L'utilizzo dei dati microeconomici della rete FADN-RICA per la valutazione delle politiche agricole: ipotesi di sviluppo di un modello di analisi degli effetti dell'OCM vino sull'efficienza delle aziende vitivinicole italiane.

URSO, ARTURO
2013

Abstract

L'utilizzazione dei dati microeconomici diviene poi fondamentale per la valutazione dell'efficacia delle Politiche agricole, oltre che per l'osservazione e lo studio dell'evoluzione delle produzioni, sia su scala nazionale che internazionale. Lo scopo della nostra ricerca è quello di effettuare un analisi sui cambiamenti nel livello di efficienza delle aziende vitivinicole italiane a seguito dell'entrata in vigore dell'attuale OCM vino, utilizzando il database FADN-RICA. In seguito, potrà essere utilizzato anche il database FADN di altri paesi europei, al fine di compiere un confronto tra i principali paesi produttori. Il principale obiettivo del progetto di ricerca sarà quello di compiere un analisi, mediante DEA (Data Envelopment Analysis), dell'evoluzione delle caratteristiche delle aziende vitivinicole italiane, specie in termini di efficienza, alla luce delle novità introdotte dall OCM vino nel 2008.
10-dic-2013
Italiano
TIMPANARO, Giuseppe
CARRA', Giuseppa
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_di_dottorato_Urso_Arturo_Archivia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/74958
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-74958