The study proposes the analysis of the legislative policy choices adopted in Italy in the matter of immigration starting from the examination of the ordinary normative sources in order to grasp the rationale of the normative policy underlying them. In carrying out this analysis, the study focuses on the balancing act carried out by the Constitutional Court in order to understand which rights are or should be guaranteed to foreigners and especially to what extent. Furthermore, the study, in addition to being based on a mainly Italian and EU legislative and jurisprudential analysis, proposes, with a comparative approach, food for thought deriving from the examination of the sources of countries that are protagonists in the management of immigration phenomena (USA, UK and the City State of Singapore).

Lo studio propone l'analisi delle scelte di politica legislativa adottate in Italia in materia di immigrazione partendo dall'esame delle fonti normative ordinarie al fine di cogliere la ratio di politica normativa a fondamento delle stesse. Nell'effettuare tale analisi lo studio si concentra sull'attività di bilanciamento operata dalla Corte costituzionale al fine di comprendere quali diritti siano o debbano essere garantiti agli stranieri e specialmente in quale misura. Lo studio inoltre, oltre che fondarsi su una analisi normativa e giurisprudenziale principalmente italiana e unionale, propone, con approccio comparativo, degli spunti di riflessione derivanti dall'esame delle fonti di Paesi protagonisti nella gestione dei fenomeni immigratori (U.S.A., U.K. e la Città Stato di Singapore).

La policy legislativa italiana in materia di immigrazione

Giuffrida, Giulia
2023

Abstract

The study proposes the analysis of the legislative policy choices adopted in Italy in the matter of immigration starting from the examination of the ordinary normative sources in order to grasp the rationale of the normative policy underlying them. In carrying out this analysis, the study focuses on the balancing act carried out by the Constitutional Court in order to understand which rights are or should be guaranteed to foreigners and especially to what extent. Furthermore, the study, in addition to being based on a mainly Italian and EU legislative and jurisprudential analysis, proposes, with a comparative approach, food for thought deriving from the examination of the sources of countries that are protagonists in the management of immigration phenomena (USA, UK and the City State of Singapore).
5-mag-2023
Italiano
Lo studio propone l'analisi delle scelte di politica legislativa adottate in Italia in materia di immigrazione partendo dall'esame delle fonti normative ordinarie al fine di cogliere la ratio di politica normativa a fondamento delle stesse. Nell'effettuare tale analisi lo studio si concentra sull'attività di bilanciamento operata dalla Corte costituzionale al fine di comprendere quali diritti siano o debbano essere garantiti agli stranieri e specialmente in quale misura. Lo studio inoltre, oltre che fondarsi su una analisi normativa e giurisprudenziale principalmente italiana e unionale, propone, con approccio comparativo, degli spunti di riflessione derivanti dall'esame delle fonti di Paesi protagonisti nella gestione dei fenomeni immigratori (U.S.A., U.K. e la Città Stato di Singapore).
GIUFFRE', Felice
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi dottorato d.ssa Giuffrida 31.1.23.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/75182
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-75182