Con il presente lavoro abbiamo cercato di ricostruire e contestualizzare, attraverso anche il reperimento di materiale archivistico e bibliografico inedito, la figura dell intellettuale siciliano non vedente Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo è dedicato a una presentazione generale della vita e delle opere di Vincenzo Tedeschi Paternò Castello, come pure del contesto storico italiano ed europeo nel quale il nostro visse ed operò. Il secondo capitolo ripercorre le tappe della travagliata carriera universitaria e il percorso scientifico di uno studioso aperto a quasi tutte le branche del sapere (dal diritto naturale alla filosofia, dall'anatomia alla fisica e alla matematica). Nel terzo capitolo, infine, si ricostruisce il coinvolgimento di Tedeschi nell'attività politica e amministrativa catanese. Conclude il lavoro una Bibliografia ragionata nella quale sono riportate le fonti a stampa e i manoscritti (per lo più inediti, reperiti soprattutto presso l'Archivio di Stato di Catania e l Archivio Storico dell'Università di Catania); gli scritti di Vincenzo Tedeschi Paternò Castello e, infine, l elenco dei testi di carattere generale e metodologico.

Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). Un cieco nella Sicilia della prima metà del XIX secolo

RAPISARDA, Emanuele
2013

Abstract

Con il presente lavoro abbiamo cercato di ricostruire e contestualizzare, attraverso anche il reperimento di materiale archivistico e bibliografico inedito, la figura dell intellettuale siciliano non vedente Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo è dedicato a una presentazione generale della vita e delle opere di Vincenzo Tedeschi Paternò Castello, come pure del contesto storico italiano ed europeo nel quale il nostro visse ed operò. Il secondo capitolo ripercorre le tappe della travagliata carriera universitaria e il percorso scientifico di uno studioso aperto a quasi tutte le branche del sapere (dal diritto naturale alla filosofia, dall'anatomia alla fisica e alla matematica). Nel terzo capitolo, infine, si ricostruisce il coinvolgimento di Tedeschi nell'attività politica e amministrativa catanese. Conclude il lavoro una Bibliografia ragionata nella quale sono riportate le fonti a stampa e i manoscritti (per lo più inediti, reperiti soprattutto presso l'Archivio di Stato di Catania e l Archivio Storico dell'Università di Catania); gli scritti di Vincenzo Tedeschi Paternò Castello e, infine, l elenco dei testi di carattere generale e metodologico.
10-dic-2013
Italiano
Chiar.mo Prof. Paolo Militello
MILITELLO, PAOLO MARIA
MILITELLO, PAOLO MARIA
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E. RAPISARDA TESI FINALE 10 DIC. 2013 FINALISSIMA.pdf

accesso aperto

Dimensione 954.68 kB
Formato Adobe PDF
954.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/75194
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-75194