La finalità che ci si è prefissati con questo lavoro è quella di proporre una nuova ricognizione sull'universo tomasiano. La tesi è stata suddivisa in tre sezioni specifiche, corrispondenti ad altrettanti linee di ricerca. Nella prima, la più articolata, che si intitola Spazi letterari, si è affrontato da varie angolazioni, il problema tanto dibattuto della modernità di un testo come il Gattopardo e della sua collocazione tra le grandi opere del Novecento. Nella seconda sezione, Spazi topografici, si discute soprattutto il problema narratologico della percezione, recezione e configurazione dello spazio-luogo nella costruzione del textus. Infine, in Spazi biografici, si ricostruiscono i tre mesi trascorsi da Tomasi a Ficarra, sui Nebrodi, e si dimostra il paesei "occupa" un suo piccolo, ma riconoscibilissimo spazio nel grande affresco gattopardiano.
CARTOGRAFIA DELL'IMMAGINARIO. SPAZI BIOGRAFICI, LETTERARI E TOPOGRAFICI DEL GATTOPARDO.
FERRALORO, MARIA
2012
Abstract
La finalità che ci si è prefissati con questo lavoro è quella di proporre una nuova ricognizione sull'universo tomasiano. La tesi è stata suddivisa in tre sezioni specifiche, corrispondenti ad altrettanti linee di ricerca. Nella prima, la più articolata, che si intitola Spazi letterari, si è affrontato da varie angolazioni, il problema tanto dibattuto della modernità di un testo come il Gattopardo e della sua collocazione tra le grandi opere del Novecento. Nella seconda sezione, Spazi topografici, si discute soprattutto il problema narratologico della percezione, recezione e configurazione dello spazio-luogo nella costruzione del textus. Infine, in Spazi biografici, si ricostruiscono i tre mesi trascorsi da Tomasi a Ficarra, sui Nebrodi, e si dimostra il paesei "occupa" un suo piccolo, ma riconoscibilissimo spazio nel grande affresco gattopardiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CARTOGRAFIA DELL'IMMAGINARIO. SPAZI BIOGRAFICI, LETTERARI E TOPOGRAFICI DEL GATTOPARDO.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/75281
URN:NBN:IT:UNICT-75281