This research aims to investigate the practice of dance in the Prehistory of the Italian area through the analysis of rock art by framing it in the broader Mediterranean context. Studies on prehistoric dance are fragmentary and scattered in isolated publications; all this has prevented an exhaustive reading of the phenomenon. The aim of the project is the recognition of sources, their organic arrangement and the interpretation of the "occasions" of dance in a time span ranging from the Neolithic to the Iron Age. This study allows us to start an analysis of the conceptual evolution of dance representation from prehistory to the classical age. The latter boasts an already consolidated tradition of studies which makes it possible to exploit the methodological tools for the interpretation of the iconography of dance. The study of dance in Prehistory will allow anthropological considerations about the occasion, the actors and the symbolic, conceptual and social values of the choreutic-musical practice.

ll presente progetto di ricerca ha lo scopo di indagare la pratica della danza nella Preistoria di area italica attraverso l’analisi dell’arte rupestre inquadrandola nel più vasto contesto mediterraneo. Gli studi sulla coreutica preistorica sono frammentari e disseminati in pubblicazioni isolate; tutto ciò ha impedito una lettura esaustiva del fenomeno. Scopo del progetto è pertanto la ricognizione delle fonti, la loro sistemazione organica e l’interpretazione delle “occasioni” della danza in un arco temporale che va dal Neolitico all’Età del Ferro. Tale studio consente di avviare un’analisi circa l’evoluzione concettuale della rappresentazione coreutica dalla Preistoria all’età classica. Quest’ultima vanta una tradizione di studi già consolidata rispetto a queste tematiche, che consente di sfruttare gli strumenti metodologici messi a punto per l’interpretazione dell’iconografia della danza. Lo studio della danza nella Preistoria permetterà considerazioni di carattere antropologico circa l’occasione, gli attori e le valenze simboliche, concettuali e sociali della pratica coreutico-musicale.

Rito ed Espressione coreutica nella Preistoria mediterranea: prospettive antropologiche

BUDANO, PAOLA
2023

Abstract

This research aims to investigate the practice of dance in the Prehistory of the Italian area through the analysis of rock art by framing it in the broader Mediterranean context. Studies on prehistoric dance are fragmentary and scattered in isolated publications; all this has prevented an exhaustive reading of the phenomenon. The aim of the project is the recognition of sources, their organic arrangement and the interpretation of the "occasions" of dance in a time span ranging from the Neolithic to the Iron Age. This study allows us to start an analysis of the conceptual evolution of dance representation from prehistory to the classical age. The latter boasts an already consolidated tradition of studies which makes it possible to exploit the methodological tools for the interpretation of the iconography of dance. The study of dance in Prehistory will allow anthropological considerations about the occasion, the actors and the symbolic, conceptual and social values of the choreutic-musical practice.
19-giu-2023
Italiano
ll presente progetto di ricerca ha lo scopo di indagare la pratica della danza nella Preistoria di area italica attraverso l’analisi dell’arte rupestre inquadrandola nel più vasto contesto mediterraneo. Gli studi sulla coreutica preistorica sono frammentari e disseminati in pubblicazioni isolate; tutto ciò ha impedito una lettura esaustiva del fenomeno. Scopo del progetto è pertanto la ricognizione delle fonti, la loro sistemazione organica e l’interpretazione delle “occasioni” della danza in un arco temporale che va dal Neolitico all’Età del Ferro. Tale studio consente di avviare un’analisi circa l’evoluzione concettuale della rappresentazione coreutica dalla Preistoria all’età classica. Quest’ultima vanta una tradizione di studi già consolidata rispetto a queste tematiche, che consente di sfruttare gli strumenti metodologici messi a punto per l’interpretazione dell’iconografia della danza. Lo studio della danza nella Preistoria permetterà considerazioni di carattere antropologico circa l’occasione, gli attori e le valenze simboliche, concettuali e sociali della pratica coreutico-musicale.
DE LUCA, MARIA
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Budano Paola_compressed.pdf

accesso aperto

Dimensione 12 MB
Formato Adobe PDF
12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/75403
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-75403