The present study focuses on the place-based policies through a multifaceted research which studies LEADER policies in Sicily, with a particular attention to the role of the local public authorities in the policies of rural development. The reasearch has covered twenty-three Sicilian Local Action Groups during the European programming 2014-2020. The analysis correlates three dimensions (territory, community, strategy) of the place-based development. The study highlights the weak role of the local public authorities as regards the regulation activity which follows the strategies planned by the Local Actions Plans developed by the Local Action Groups. The Sicilian case shows the incompleteness of the policy-making cycle and the nature of “pratice” rather than “policy” of the experiences relating to a development which seems to be “local oriented” rather than “local-based”.

La tesi affronta il tema delle politiche place based attraverso un articolato percorso di ricerca avente ad oggetto le politiche LEADER in Sicilia, con particolare riferimento al ruolo degli enti pubblici locali nelle politiche di sviluppo rurale. L’attività di ricerca ha riguardato i ventitré Gruppi di Azione Locale siciliani nel periodo di programmazione europea 2014-2020. L’analisi svolta pone in correlazione tre dimensioni (territorio, comunità e strategia) dello sviluppo place based. Il lavoro di ricerca evidenzia il ruolo debole degli enti pubblici locali in particolare sotto il profilo dell’attività di regolazione conseguente alle strategie previste dai Piani di Azione Locale elaborati dai Gruppi di Azione Locale. Nel caso siciliano emerge l’incompiutezza del ciclo di policy making e la natura di “pratica”, più che di “policy”, delle esperienze relative ad uno sviluppo che appare “orientato al locale” più che “fondato sul locale”.

Il ruolo delle istituzioni pubbliche nelle policies “local oriented”. Il caso siciliano delle politiche di sviluppo rurale.

MARTORANA, GIUSEPPE
2020

Abstract

The present study focuses on the place-based policies through a multifaceted research which studies LEADER policies in Sicily, with a particular attention to the role of the local public authorities in the policies of rural development. The reasearch has covered twenty-three Sicilian Local Action Groups during the European programming 2014-2020. The analysis correlates three dimensions (territory, community, strategy) of the place-based development. The study highlights the weak role of the local public authorities as regards the regulation activity which follows the strategies planned by the Local Actions Plans developed by the Local Action Groups. The Sicilian case shows the incompleteness of the policy-making cycle and the nature of “pratice” rather than “policy” of the experiences relating to a development which seems to be “local oriented” rather than “local-based”.
25-feb-2020
Italiano
La tesi affronta il tema delle politiche place based attraverso un articolato percorso di ricerca avente ad oggetto le politiche LEADER in Sicilia, con particolare riferimento al ruolo degli enti pubblici locali nelle politiche di sviluppo rurale. L’attività di ricerca ha riguardato i ventitré Gruppi di Azione Locale siciliani nel periodo di programmazione europea 2014-2020. L’analisi svolta pone in correlazione tre dimensioni (territorio, comunità e strategia) dello sviluppo place based. Il lavoro di ricerca evidenzia il ruolo debole degli enti pubblici locali in particolare sotto il profilo dell’attività di regolazione conseguente alle strategie previste dai Piani di Azione Locale elaborati dai Gruppi di Azione Locale. Nel caso siciliano emerge l’incompiutezza del ciclo di policy making e la natura di “pratica”, più che di “policy”, delle esperienze relative ad uno sviluppo che appare “orientato al locale” più che “fondato sul locale”.
D'AMICO, Renato
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - MARTORANA GIUSEPPE SIGISMONDO 20191118120839.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.43 MB
Formato Adobe PDF
8.43 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/75474
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-75474