BACKGROUND: La Sindrome di Tourette è un disturbo neuropsichiatrico cronico, che colpisce circa l'1% di bambini e adolescenti, caratterizzato dalla presenza di tic motori e fonici, che molto frequentemente si associano ad altre comorbilità e psicopatologia associate. Le Premonitory Urges anch'esse una caratteristica molto frequente della Sindrome di Tourette. OBIETTIVI: 1)stabilire le proprietà psicometriche della traduzione italiana della Premonitory Urge for Tics Scale; 2) esaminare la correlazione tra la gravità dei tic, le comorbilità e le Premonitory Urges in pazienti affetti da Sindrome di Tourette; 3) rivalutare la stessa correlazione dopo 7 anni. RISULTATI:nel nostro studio abbiamo riportato le buone proprietà psicometriche della traduzione italiana della PUTS. Non abbiamo trovato alcuna correlazione tra il punteggio della PUTS e la gravità dei tic. Abbiamo inoltre trovato una correlazion positiva tra i punteggi delle PUTS e le ossessioni. Infine non abbiamo trovato correlazioni tra la PUTS e le psicopatologie associate (ansia, depressione, ADHD, problemi esternalizzanti)

"Premonitory Urges" in bambini e adolescenti affetti da Sindrome di Tourette: sette anni follow up e traduzione Italiana della Premonitory Urges for Tics Scale (PUTS)

CALI', PAOLA VALERIA
2014

Abstract

BACKGROUND: La Sindrome di Tourette è un disturbo neuropsichiatrico cronico, che colpisce circa l'1% di bambini e adolescenti, caratterizzato dalla presenza di tic motori e fonici, che molto frequentemente si associano ad altre comorbilità e psicopatologia associate. Le Premonitory Urges anch'esse una caratteristica molto frequente della Sindrome di Tourette. OBIETTIVI: 1)stabilire le proprietà psicometriche della traduzione italiana della Premonitory Urge for Tics Scale; 2) esaminare la correlazione tra la gravità dei tic, le comorbilità e le Premonitory Urges in pazienti affetti da Sindrome di Tourette; 3) rivalutare la stessa correlazione dopo 7 anni. RISULTATI:nel nostro studio abbiamo riportato le buone proprietà psicometriche della traduzione italiana della PUTS. Non abbiamo trovato alcuna correlazione tra il punteggio della PUTS e la gravità dei tic. Abbiamo inoltre trovato una correlazion positiva tra i punteggi delle PUTS e le ossessioni. Infine non abbiamo trovato correlazioni tra la PUTS e le psicopatologie associate (ansia, depressione, ADHD, problemi esternalizzanti)
10-dic-2014
Italiano
RIZZO, Renata
PURRELLO, Michele
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_Paola_V_Cali.pdf

accesso aperto

Dimensione 585.52 kB
Formato Adobe PDF
585.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/75630
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-75630