In Italy, traditional rural buildings are part of architectural, historical and cultural heritage and must be preserved in order to be passed on to future generations. In particular, the present thesis has focused on traditional rural buildings located in the Etna area and built by using building materials and techniques rooted in the belonging territorial context that strongly characterizes the "genius loci". As a consequence, building interventions apt to preserve and improve traditional rural buildings may contribute to maintain environmental and landscape value of the Etna area. The study and analysis of traditional materials and techniques constituted the preparatory phase which had the objective of identifying the most appropriate building interventions aimed at the rehabilitation, conservation and seismic improvement of traditional rural buildings of the examined area. The technical graphical cards which were proposed in order to recover structural and esthetic elements of traditional rural buildings contained examples of building interventions respectful of the original building materials and construction techniques and, especially, of the aesthetic value of the considered buildings. In addition, the graphic layout of such cards, has been studied with the objective to facilitate the choice of the most appropriate type of intervention. Finally, the application of numerical calculation for the computation of the safety coefficients of one building belonging to the sample considered in this study and subject to the first mode of collapse mechanism has represented an application aimed at identifying measures to improve the level of security consistent with what dictated by the Technical Standards for Construction (DM January 14, 2008) and the related Circular (no. 617/2009).

In Italia, l'edilizia rurale tradizionale costituisce un patrimonio architettonico, storico e culturale da preservare e tramandare alle generazioni future. In particolare, il presente lavoro, ha posto l'attenzione sui fabbricati rurali di tipo tradizionale dell'area etnea, realizzati con tecniche costruttive e materiali radicati nel contesto territoriale di appartenenza che caratterizzano fortemente il "genius loci". Gli interventi atti a preservare e migliorare tali edifici, di conseguenza, consentono di salvaguardare la valenza paesaggistica ed ambientale del territorio in cui essi sorgono. Le attività di studio ed analisi delle tecniche di costruzione tradizionale e dei materiali impiegati hanno costituito una fase propedeutica alla individuazione degli interventi di recupero e conservazione e di miglioramento sismico più appropriati per gli edifici rurali tradizionali dell'area presa in esame. Le schede tecniche proposte per gli interventi sugli elementi strutturali e decorativi dei fabbricati rurali rilevati sono rispettose delle tecniche costruttive e dei materiali impiegati e, soprattutto, del valore estetico degli edifici. L impostazione grafica di tali schede, inoltre, è stata studiata con l obiettivo di agevolare la scelta dell intervento più appropriato. Infine, l applicazione numerica per il calcolo dei coefficienti di sicurezza relativi a un edificio campione, tra quelli rilevati, soggetto a meccanismo di collasso di primo modo ha rappresentato un applicazione finalizzata all individuazione di interventi di miglioramento del livello di sicurezza coerenti con quanto dettato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e dalla relativa Circolare (n. 617/2009).

Definizione di un "codice di pratica" per la sicurezza e la conservazione dell'edilizia rurale tradizionale nell'area etnea

CANNELLA, ALFIO
2014

Abstract

In Italy, traditional rural buildings are part of architectural, historical and cultural heritage and must be preserved in order to be passed on to future generations. In particular, the present thesis has focused on traditional rural buildings located in the Etna area and built by using building materials and techniques rooted in the belonging territorial context that strongly characterizes the "genius loci". As a consequence, building interventions apt to preserve and improve traditional rural buildings may contribute to maintain environmental and landscape value of the Etna area. The study and analysis of traditional materials and techniques constituted the preparatory phase which had the objective of identifying the most appropriate building interventions aimed at the rehabilitation, conservation and seismic improvement of traditional rural buildings of the examined area. The technical graphical cards which were proposed in order to recover structural and esthetic elements of traditional rural buildings contained examples of building interventions respectful of the original building materials and construction techniques and, especially, of the aesthetic value of the considered buildings. In addition, the graphic layout of such cards, has been studied with the objective to facilitate the choice of the most appropriate type of intervention. Finally, the application of numerical calculation for the computation of the safety coefficients of one building belonging to the sample considered in this study and subject to the first mode of collapse mechanism has represented an application aimed at identifying measures to improve the level of security consistent with what dictated by the Technical Standards for Construction (DM January 14, 2008) and the related Circular (no. 617/2009).
10-dic-2014
Italiano
In Italia, l'edilizia rurale tradizionale costituisce un patrimonio architettonico, storico e culturale da preservare e tramandare alle generazioni future. In particolare, il presente lavoro, ha posto l'attenzione sui fabbricati rurali di tipo tradizionale dell'area etnea, realizzati con tecniche costruttive e materiali radicati nel contesto territoriale di appartenenza che caratterizzano fortemente il "genius loci". Gli interventi atti a preservare e migliorare tali edifici, di conseguenza, consentono di salvaguardare la valenza paesaggistica ed ambientale del territorio in cui essi sorgono. Le attività di studio ed analisi delle tecniche di costruzione tradizionale e dei materiali impiegati hanno costituito una fase propedeutica alla individuazione degli interventi di recupero e conservazione e di miglioramento sismico più appropriati per gli edifici rurali tradizionali dell'area presa in esame. Le schede tecniche proposte per gli interventi sugli elementi strutturali e decorativi dei fabbricati rurali rilevati sono rispettose delle tecniche costruttive e dei materiali impiegati e, soprattutto, del valore estetico degli edifici. L impostazione grafica di tali schede, inoltre, è stata studiata con l obiettivo di agevolare la scelta dell intervento più appropriato. Infine, l applicazione numerica per il calcolo dei coefficienti di sicurezza relativi a un edificio campione, tra quelli rilevati, soggetto a meccanismo di collasso di primo modo ha rappresentato un applicazione finalizzata all individuazione di interventi di miglioramento del livello di sicurezza coerenti con quanto dettato dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) e dalla relativa Circolare (n. 617/2009).
CASCONE, Giovanni
CONSOLI, SIMONA
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Alfio_Cannella.pdf

accesso aperto

Dimensione 44.31 MB
Formato Adobe PDF
44.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/75635
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-75635