The thesis relates to the controversial relationship between public power, defined in a broad sense, and private entities. The analysis was particularly related, in the first chapter, to understand how the doctrine looks at the role of private entities in the administrative activity, with a special attention to the horizontal subsidiarity principle. In the second chapter the analysis was related to some specific issues, with a special attention to Italian and European judicial experiences. It has been possible to see that the administrative discipline uses dynamics modules, that allow the private entities to adopt itself, in some case, acts that can be defined administrative, or at least to be able to conduct a proper preliminary administrative procedural in the field of the discretional activity

La tesi ha ad oggetto il controverso rapporto tra i poteri pubblici, latu sensu intesi, e i soggetti privati. In particolare, si è analizzato, nel primo capitolo, l'approccio della dottrina al ruolo dei soggetti privati negli atti di amministrazione pubblica, indagando in particolare l'evoluzione del principio di sussidiarietà orizzontale. Nel secondo capitolo si è proceduto ad una analisi di alcune fattispecie concrete, con particolare attenzione alla giurisprudenza nazionale e comunitaria. Si è potuto così constatare che il diritto amministrativo adopera moduli dinamici, che consentono in qualche caso al privato di adottare esso stesso provvedimenti amministrativi, o di avere la competenza istruttoria in casi specifici di attività discrezionale.

I SOGGETTI PRIVATI E L'ESERCIZIO DI FUNZIONI PUBBLICHE

DI PACE, MAURO
2012

Abstract

The thesis relates to the controversial relationship between public power, defined in a broad sense, and private entities. The analysis was particularly related, in the first chapter, to understand how the doctrine looks at the role of private entities in the administrative activity, with a special attention to the horizontal subsidiarity principle. In the second chapter the analysis was related to some specific issues, with a special attention to Italian and European judicial experiences. It has been possible to see that the administrative discipline uses dynamics modules, that allow the private entities to adopt itself, in some case, acts that can be defined administrative, or at least to be able to conduct a proper preliminary administrative procedural in the field of the discretional activity
10-dic-2012
Italiano
La tesi ha ad oggetto il controverso rapporto tra i poteri pubblici, latu sensu intesi, e i soggetti privati. In particolare, si è analizzato, nel primo capitolo, l'approccio della dottrina al ruolo dei soggetti privati negli atti di amministrazione pubblica, indagando in particolare l'evoluzione del principio di sussidiarietà orizzontale. Nel secondo capitolo si è proceduto ad una analisi di alcune fattispecie concrete, con particolare attenzione alla giurisprudenza nazionale e comunitaria. Si è potuto così constatare che il diritto amministrativo adopera moduli dinamici, che consentono in qualche caso al privato di adottare esso stesso provvedimenti amministrativi, o di avere la competenza istruttoria in casi specifici di attività discrezionale.
LICCIARDELLO, Sebastiano
MARINO, Ignazio
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI archivia.pdf

accesso aperto

Dimensione 912 kB
Formato Adobe PDF
912 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/75706
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-75706