Lo scopo della presente ricerca è dunque quello di indagare i tratti peculiari dei rotocalchi familiari, e di offrire in tale maniera un contributo per la conoscenza più approfondita dei processi di italianizzazione al fine di valutare in quale misura, e secondo quali modalità, la stampa periodica abbia partecipato alla formazione di quella lingua media comune che continuava ancora a diffondersi dopo l'unità d Italia.

La popolarizzazione di lingua e cultura nell'Italia del Novecento. Il rotocalco dagli anni Cinquanta a oggi, tra editoria cartacea ed editoria multimediale

ROMANO, MILENA ELISA DANIELA
2012

Abstract

Lo scopo della presente ricerca è dunque quello di indagare i tratti peculiari dei rotocalchi familiari, e di offrire in tale maniera un contributo per la conoscenza più approfondita dei processi di italianizzazione al fine di valutare in quale misura, e secondo quali modalità, la stampa periodica abbia partecipato alla formazione di quella lingua media comune che continuava ancora a diffondersi dopo l'unità d Italia.
10-dic-2012
Italiano
Prof.ssa Gabriella Alfieri
ALFIERI, Gabriella
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Milena Romano.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.67 MB
Formato Adobe PDF
5.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/76052
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-76052