Questo lavoro nasce dalla ricerca etnografica condotta a Palermo, nel quartiere dell'Albergheria all'interno del mercato di Ballarò, tra migranti senza documenti. Esso si focalizza precipuamente su due piani: tempo e spazio, utilizzati come costanti di un discorso apparentemente discontinuo ma che mi hanno permesso di indagare, partendo da una visione reticolare di queste due misure, il posizionamento del sé, la costruzione della propria soggettività, la negoziazione della propria presenza in un'area complessa, legata a dinamiche riconducibili a cosmologie criminali e mafiose ma anche a focolai di legalità che lottano per essere riconosciuti nel territorio. La popolazione storica del quartiere, particolarmente vulnerabile per le difficoltà ad accedere alle risorse della città, vive la medesima condizione di quella migrante utilizzando anche le medesime strategie di sopravvivenza.

Migranti, storie di vita, relazioni. Un'etnografia di un quartiere di Palermo

SETTINERI, DARIA
2013

Abstract

Questo lavoro nasce dalla ricerca etnografica condotta a Palermo, nel quartiere dell'Albergheria all'interno del mercato di Ballarò, tra migranti senza documenti. Esso si focalizza precipuamente su due piani: tempo e spazio, utilizzati come costanti di un discorso apparentemente discontinuo ma che mi hanno permesso di indagare, partendo da una visione reticolare di queste due misure, il posizionamento del sé, la costruzione della propria soggettività, la negoziazione della propria presenza in un'area complessa, legata a dinamiche riconducibili a cosmologie criminali e mafiose ma anche a focolai di legalità che lottano per essere riconosciuti nel territorio. La popolazione storica del quartiere, particolarmente vulnerabile per le difficoltà ad accedere alle risorse della città, vive la medesima condizione di quella migrante utilizzando anche le medesime strategie di sopravvivenza.
4-lug-2013
Italiano
BELLAGAMBA, ALICE
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_708142.pdf

Open Access dal 04/07/2016

Dimensione 7.28 MB
Formato Adobe PDF
7.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/76211
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-76211