The present work aims at making a description of a complex and quite debated character, the Plenipotentiary Minister of England Lord William Bentinck, through the analysis of his Sicilian Journal, the unpublished Bentinck's diary written during his presence in Sicily (1812-1814). The journal is currently archived, along with several other Bentinck's documents, at the Archives of Nottingham University Library.

Il presente lavoro mira a far luce su un personaggio complesso e abbastanza discusso, il ministro plenipotenziario inglese Lord William Bentinck, attraverso l analisi delle pagine del suo Sicilian Journal, il diario ancora inedito che scrisse negli anni di permanenza in Sicilia (1812-1814), attualmente conservato, insieme ad altri numerosissimi documenti dello stesso, relativi non solo a quegli anni (7000 circa) ma a tutta la sua carriera diplomatica e militare, presso l archivio della Nottingham University Library (UK), quale lascito dei duchi di Portland, eredi di Bentinck. Si prenderanno in considerazione anche alcune lettere rinvenute durante la ricerca, anche queste inedite, rivolte a Bentinck, scritte dall abate Paolo Balsamo, personaggio di spicco della intelligentsia siciliana di quegli anni.

IL SICILIAN JOURNAL DI LORD WILLIAM BENTINCK (1812-1814)

CRISTALDI, AGATA LAURA GIOVANNA
2014

Abstract

The present work aims at making a description of a complex and quite debated character, the Plenipotentiary Minister of England Lord William Bentinck, through the analysis of his Sicilian Journal, the unpublished Bentinck's diary written during his presence in Sicily (1812-1814). The journal is currently archived, along with several other Bentinck's documents, at the Archives of Nottingham University Library.
10-dic-2014
Italiano
Il presente lavoro mira a far luce su un personaggio complesso e abbastanza discusso, il ministro plenipotenziario inglese Lord William Bentinck, attraverso l analisi delle pagine del suo Sicilian Journal, il diario ancora inedito che scrisse negli anni di permanenza in Sicilia (1812-1814), attualmente conservato, insieme ad altri numerosissimi documenti dello stesso, relativi non solo a quegli anni (7000 circa) ma a tutta la sua carriera diplomatica e militare, presso l archivio della Nottingham University Library (UK), quale lascito dei duchi di Portland, eredi di Bentinck. Si prenderanno in considerazione anche alcune lettere rinvenute durante la ricerca, anche queste inedite, rivolte a Bentinck, scritte dall abate Paolo Balsamo, personaggio di spicco della intelligentsia siciliana di quegli anni.
MILITELLO, PAOLO MARIA
MILITELLO, PAOLO MARIA
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Cristaldi.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.05 MB
Formato Adobe PDF
4.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/76455
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-76455