The recent emergence of many urban practices that, by claiming the right to the city, build conflictual experiences with the aim of redefining urban policies and the pattern of living, show the clash between a management model of a city that responds to neoliberal logic, perceived increasingly distant from the needs of the inhabitants, and a scheme that, by scrambling elements, places the will of the people at the center, enhancing its protagonism not only in terms of demands but also activism. The movements studied here are therefore particularly interesting to understand how, at a historical moment in which participation in institutional politics is at the lowest of historical times, there is the construction of spaces of interaction between individuals who remember the public sphere of Habermasian memory and allow to redesign a a new way of doing politics and being a citizen. The new urbanization phase is also producing extraordinary transformations in lifestyles. The quality of urban life, and the city itself, have become a commodity reserved to those who have the money in a world where consumerism, tourism, the culture and knowledge industry and the continued use of the economy of the show have become the main aspects of the urban political economy and the growing polarization in the distribution of wealth and power are indelibly impressed in the spatial forms of cities, increasingly built by fortified sites, closed communities and privatized public spaces held under continuous surveillance. The right to the city, reaffirmed by the movements here studied, is therefore much more than a right of access, individual or group, to the resources that the city incarnates: it is the right to change and reinvent the city more in accordance with the needs of citizens . Investigating these movements, trying to capture the main characters, modes of action and goals is therefore particularly important for the role they play within the political arena in which the city is defined. Starting from these reflections, this work analyzes two experiences, the Housing Committee of San Siro in Milan and Can Batlló in Barcelona, who through their practices claim the right to the city. The question we have is whether they have changed perspective and have turned from re-active, that is, they are born as a response to individual change events and in opposition to some proactive policies, that is, able to propose modality In fact, we are convinced that only through this passage a social movement can embody the role of an agent of historicity and operate a class re-composition, understood by Touraine, in which the individual, while maintaining his own identity, is recognized in a wider collective identity and capable of affecting dominant cultural models.

Il ri-emergere, negli ultimi anni, di numerose pratiche urbane che, attraverso la rivendicazione del diritto alla città, costruiscono esperienze conflittuali con l’obiettivo di ridefinirne le politiche urbane e il modello di abitare, mostrano lo scontro tra un modello di gestione della città rispondente a logiche neoliberali, percepito sempre più distante dai bisogni degli abitanti, e uno schema che, rimescolando gli elementi, pone al centro la volontà dei cittadini, valorizzandone il protagonismo, non solo in termini di richieste, ma anche di attivismo. I movimenti qui studiati sono quindi particolarmente interessanti per comprendere come, in un momento storico in cui la partecipazione alla politica istituzionale è a minimi storici, avvenga la costruzione di spazi di interazione tra individui che ricordano la sfera pubblica di habermasiana memoria e permettano di ridisegnare un modo nuovo di fare politica e di essere cittadini. La nuova fase di urbanizzazione, inoltre, sta producendo straordinarie trasformazioni negli stili di vita. La qualità della vita urbana, e la città stessa, sono diventate una merce riservata a coloro che hanno i soldi, in un mondo in cui il consumismo, il turismo, l’industria della cultura e della conoscenza, nonché il continuo ricorso all’economia dello spettacolo, sono diventati i principali aspetti dell’economia politica urbana e la crescente polarizzazione nella distribuzione della ricchezza e del potere sono indelebilmente impressi nelle forme spaziali delle città, costruite sempre più da luoghi fortificati, da comunità chiuse e da spazi pubblici privatizzati tenuti sotto continua sorveglianza. Il diritto alla città, ribadito dai movimenti qui studiati, è dunque molto più che un diritto di accesso, individuale o di gruppo, alle risorse che la città incarna: è il diritto di cambiare e reinventare la città in modo più conforme alle esigenze dei cittadini. Indagare questi movimenti, cercando di coglierne i caratteri principali, le modalità di azione e gli obiettivi è quindi particolarmente importante proprio per il ruolo che questi giocano all’interno dell’arena politica in cui si definisce la città. Partendo da queste riflessioni, in questo lavoro si analizzano due esperienze, il Comitato Abitanti di San Siro a Milano e Can Batlló a Barcellona, che attraverso le loro pratiche rivendicano proprio il diritto alla città. La domanda che ci siamo posti è se questi abbiano operato un cambiamento di prospettiva e si siano trasformati da re-attivi, cioè nati come risposta a singoli eventi di cambiamento e in opposizione ad alcune politiche, a pro-attivi, cioè capaci di proporre modalità differenti di abitare e governare la città: siamo convinti, infatti, che solo attraverso questo passaggio un movimento sociale possa incarnare il ruolo di agente di storicità e operare una ricomposizione di classe, intesa alla Touraine, in cui l’individuo, pur mantenendo la propria identità, si riconosca in un’identità collettiva più ampia e capace di incidere sui modelli culturali dominanti.

Abitare nella crisi. Movimenti per il diritto alla città a Milano e Barcellona

TEANI, PAOLO
2018

Abstract

The recent emergence of many urban practices that, by claiming the right to the city, build conflictual experiences with the aim of redefining urban policies and the pattern of living, show the clash between a management model of a city that responds to neoliberal logic, perceived increasingly distant from the needs of the inhabitants, and a scheme that, by scrambling elements, places the will of the people at the center, enhancing its protagonism not only in terms of demands but also activism. The movements studied here are therefore particularly interesting to understand how, at a historical moment in which participation in institutional politics is at the lowest of historical times, there is the construction of spaces of interaction between individuals who remember the public sphere of Habermasian memory and allow to redesign a a new way of doing politics and being a citizen. The new urbanization phase is also producing extraordinary transformations in lifestyles. The quality of urban life, and the city itself, have become a commodity reserved to those who have the money in a world where consumerism, tourism, the culture and knowledge industry and the continued use of the economy of the show have become the main aspects of the urban political economy and the growing polarization in the distribution of wealth and power are indelibly impressed in the spatial forms of cities, increasingly built by fortified sites, closed communities and privatized public spaces held under continuous surveillance. The right to the city, reaffirmed by the movements here studied, is therefore much more than a right of access, individual or group, to the resources that the city incarnates: it is the right to change and reinvent the city more in accordance with the needs of citizens . Investigating these movements, trying to capture the main characters, modes of action and goals is therefore particularly important for the role they play within the political arena in which the city is defined. Starting from these reflections, this work analyzes two experiences, the Housing Committee of San Siro in Milan and Can Batlló in Barcelona, who through their practices claim the right to the city. The question we have is whether they have changed perspective and have turned from re-active, that is, they are born as a response to individual change events and in opposition to some proactive policies, that is, able to propose modality In fact, we are convinced that only through this passage a social movement can embody the role of an agent of historicity and operate a class re-composition, understood by Touraine, in which the individual, while maintaining his own identity, is recognized in a wider collective identity and capable of affecting dominant cultural models.
16-mar-2018
Italiano
Il ri-emergere, negli ultimi anni, di numerose pratiche urbane che, attraverso la rivendicazione del diritto alla città, costruiscono esperienze conflittuali con l’obiettivo di ridefinirne le politiche urbane e il modello di abitare, mostrano lo scontro tra un modello di gestione della città rispondente a logiche neoliberali, percepito sempre più distante dai bisogni degli abitanti, e uno schema che, rimescolando gli elementi, pone al centro la volontà dei cittadini, valorizzandone il protagonismo, non solo in termini di richieste, ma anche di attivismo. I movimenti qui studiati sono quindi particolarmente interessanti per comprendere come, in un momento storico in cui la partecipazione alla politica istituzionale è a minimi storici, avvenga la costruzione di spazi di interazione tra individui che ricordano la sfera pubblica di habermasiana memoria e permettano di ridisegnare un modo nuovo di fare politica e di essere cittadini. La nuova fase di urbanizzazione, inoltre, sta producendo straordinarie trasformazioni negli stili di vita. La qualità della vita urbana, e la città stessa, sono diventate una merce riservata a coloro che hanno i soldi, in un mondo in cui il consumismo, il turismo, l’industria della cultura e della conoscenza, nonché il continuo ricorso all’economia dello spettacolo, sono diventati i principali aspetti dell’economia politica urbana e la crescente polarizzazione nella distribuzione della ricchezza e del potere sono indelebilmente impressi nelle forme spaziali delle città, costruite sempre più da luoghi fortificati, da comunità chiuse e da spazi pubblici privatizzati tenuti sotto continua sorveglianza. Il diritto alla città, ribadito dai movimenti qui studiati, è dunque molto più che un diritto di accesso, individuale o di gruppo, alle risorse che la città incarna: è il diritto di cambiare e reinventare la città in modo più conforme alle esigenze dei cittadini. Indagare questi movimenti, cercando di coglierne i caratteri principali, le modalità di azione e gli obiettivi è quindi particolarmente importante proprio per il ruolo che questi giocano all’interno dell’arena politica in cui si definisce la città. Partendo da queste riflessioni, in questo lavoro si analizzano due esperienze, il Comitato Abitanti di San Siro a Milano e Can Batlló a Barcellona, che attraverso le loro pratiche rivendicano proprio il diritto alla città. La domanda che ci siamo posti è se questi abbiano operato un cambiamento di prospettiva e si siano trasformati da re-attivi, cioè nati come risposta a singoli eventi di cambiamento e in opposizione ad alcune politiche, a pro-attivi, cioè capaci di proporre modalità differenti di abitare e governare la città: siamo convinti, infatti, che solo attraverso questo passaggio un movimento sociale possa incarnare il ruolo di agente di storicità e operare una ricomposizione di classe, intesa alla Touraine, in cui l’individuo, pur mantenendo la propria identità, si riconosca in un’identità collettiva più ampia e capace di incidere sui modelli culturali dominanti.
Movimenti; sociali; urbani,; democrazia; partecipativa,
MINGIONE, TERENZIO ROBERTO
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_718517.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/76840
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-76840