The PhD dissertation titled Il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa (The Common European Asylum System: the International Protection of Aliens in Europe"), is the result of a research project started at the end of 2013, aimed at the identification of the European legislation concerning the international protection of aliens, taking into consideration the regulatory problems raised in the application of the law, and partially related to the current migrant crisis. The initial goal of this research project was to identify the differences in terms of defence of the right of asylum between two different judicial systems: International and European. The initial part of the study, especially expressed in Chapter I, was focused on an analysis of the evolution of the asylum concept in the international law. An in-depth analysis followed on the judicial matters that led to the creation of the Common European Asylum System, whose objective is set forth in Art. 78 TFEU, completed by Art. 18 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union, and extended by the Court of Justice of the European Union and the ECHR jurisprudence. Thus, Chapters II and III are respectively centred on the birth and the evolution of the EU law and the overall framework of the current European legislation on this subject. The 2015 migrant crisis and its intensification in the following years suggested to focus our study on a deeper investigation of the causes underlying the inefficiency of the Common European Asylum System, in order to identify and propose new and potentially eligible legal solutions aimed at the realization of a European asylum right system based on more respectful criteria of individual rights. In this regard, in Chapter IV, focused on the Common European Asylum System basic principles, we examined the possibility of promoting the "sovereignty clause" to safeguard the defence of asylum seekers against inhuman and humiliating conditions inside the European Union in the application of the so-called Dublin transfer decision. This last possibility has been the starting point of what could be defined as a crisis of the mutual trust principle between Member States. To this end, some critical issues have been raised about opinion 2/2013 of the Court of Justice on the EU adhesion to the European Convention of Human Rights. In particular, disagreement has been pointed out between the Court of Justice and ECHR judgment on the equivalent defence of human rights in the EU and the application of the so-called Dublin Regulation. Consequently, the jurisprudential framework of reference has been retraced, with a particular attention to the most important and latest decisions made by the Court of Justice, the ECHR and the national English, German and Italian jurisdiction. Finally, in Chapter V the latest legal proposals issued by the European Commission in 2016 aimed to reshape the "Asylum Package" have been critically analyzed. Furthermore, primary attention has been given the EU - Turkey Agreement of 18 March 2016 and to the so-called hotspot approach. These two actions commissioned by the European Council and the European Commission have been analyzed, considering them as expressions of a new European trend characterized by the inability to adopt legal rules following the legal procedures foreseen by the founding Treaties. In conclusion, this dissertation proposes the identification of a different approach, that could be eligible to improve life conditions of international protection seekers. The solution, looking at a future and ambitious perspective, would consist in the elimination of the territoriality requirement to apply for asylum, and in the adoption of a European law on the legal access of international protection seekers.

La tesi di dottorato dal titolo il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa nasce da un progetto di ricerca avviato alla fine del 2013 e volto a individuare la portata normativa europea in materia di protezione internazionale degli stranieri alla luce delle problematiche emerse nella prassi applicativa e quindi, in parte, connesse all attuale crisi migratoria. L obiettivo iniziale era quello di cogliere le differenze in tema di tutela del diritto di asilo tra due diversi piani ordinamentali: quello internazionale e quello europeo. In questa prima fase, e segnatamente nel I capitolo, il lavoro di ricerca si è incentrato sulla ricostruzione del processo di evoluzione del concetto di asilo nel diritto internazionale. Ne è seguita una disamina delle questioni giuridiche sottese alla costruzione del sistema europeo comune di asilo, il cui obiettivo è sancito nell art. 78 del TFUE, completato dall art. 18 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, nonché, bilanciato e arricchito dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell Unione europea e della Corte Edu. Pertanto, i capitoli II e III sono stati dedicati rispettivamente alla nascita e all evoluzione della normativa dell Unione europea in materia e al quadro complessivo della vigente legislazione europea sul tema. La crisi migratoria del 2015, e il suo acuirsi negli anni successivi, hanno consigliato di orientare la tesi verso uno studio più approfondito delle ragioni di disfunzione del sistema europeo comune di asilo al fine di identificare e proporre soluzioni giuridiche nuove e potenzialmente idonee a realizzare di un diritto di asilo europeo informato a criteri più rispettosi dei diritti della persona. A tal proposito nel IV capitolo, dedicato ai principi fondanti il sistema europeo comune di asilo, ci si è soffermati sull opportunità o meno di valorizzare la c.d. clausola di sovranità al fine di salvaguardare la tutela dei richiedenti asilo dal subire trattamenti inumani e degradanti entro la stessa Unione europea nell applicazione dei c.d. trasferimenti Dublino; tale ultima eventualità è stata foriera di quella che si potrebbe definire crisi del principio di fiducia reciproca tra gli Stati membri. In quest ottica, si sono sollevati alcuni rilievi critici al parere n. 2/2013 della Corte di giustizia sull adesione dell Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell uomo. In particolare si sono rilevate le idiosincrasie della Corte di giustizia rispetto alle pronunce della Corte Edu in tema di tutela equivalente dei diritti umani nell Unione europea e applicazione del c.d. sistema Dublino. Di conseguenza, si è ricostruito il quadro giurisprudenziale di riferimento con specifica attenzione alle più rilevanti e recenti pronunce della Corte di giustizia, della Corte Edu e delle giurisdizioni nazionali di Inghilterra, Germania e Italia. Infine, nel V e ultimo capitolo sono state analizzate criticamente le più recenti proposte normative avanzate dalla Commissione europea nel 2016 finalizzate a riformare il c.d. pacchetto asilo. Inoltre, precipua attenzione è stata riservata all Accordo UE - Turchia del 18 marzo 2016 e al c.d. approccio hotspot. Queste due azioni volute dal Consiglio europeo e dalla Commissione europea sono state analizzate quali espressioni di una nuova tendenza europea che si caratterizza per l incapacità di adottare norme giuridiche seguendo le procedure legislative previste dai Trattati istitutivi. In conclusione, la tesi propone l individuazione di un approccio diverso e potenzialmente idoneo a migliorare la condizione di vita dei richiedenti protezione internazionale. La soluzione, in una prospettiva futura e ambiziosa, risiederebbe nel superamento della necessità del requisito della territorialità per proporre domanda di asilo e nell adozione di una normativa europea in materia d ingressi legali dei richiedenti protezione internazionale.

Il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa

RIZZA, LAURA SANTA
2017

Abstract

The PhD dissertation titled Il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa (The Common European Asylum System: the International Protection of Aliens in Europe"), is the result of a research project started at the end of 2013, aimed at the identification of the European legislation concerning the international protection of aliens, taking into consideration the regulatory problems raised in the application of the law, and partially related to the current migrant crisis. The initial goal of this research project was to identify the differences in terms of defence of the right of asylum between two different judicial systems: International and European. The initial part of the study, especially expressed in Chapter I, was focused on an analysis of the evolution of the asylum concept in the international law. An in-depth analysis followed on the judicial matters that led to the creation of the Common European Asylum System, whose objective is set forth in Art. 78 TFEU, completed by Art. 18 of the Charter of Fundamental Rights of the European Union, and extended by the Court of Justice of the European Union and the ECHR jurisprudence. Thus, Chapters II and III are respectively centred on the birth and the evolution of the EU law and the overall framework of the current European legislation on this subject. The 2015 migrant crisis and its intensification in the following years suggested to focus our study on a deeper investigation of the causes underlying the inefficiency of the Common European Asylum System, in order to identify and propose new and potentially eligible legal solutions aimed at the realization of a European asylum right system based on more respectful criteria of individual rights. In this regard, in Chapter IV, focused on the Common European Asylum System basic principles, we examined the possibility of promoting the "sovereignty clause" to safeguard the defence of asylum seekers against inhuman and humiliating conditions inside the European Union in the application of the so-called Dublin transfer decision. This last possibility has been the starting point of what could be defined as a crisis of the mutual trust principle between Member States. To this end, some critical issues have been raised about opinion 2/2013 of the Court of Justice on the EU adhesion to the European Convention of Human Rights. In particular, disagreement has been pointed out between the Court of Justice and ECHR judgment on the equivalent defence of human rights in the EU and the application of the so-called Dublin Regulation. Consequently, the jurisprudential framework of reference has been retraced, with a particular attention to the most important and latest decisions made by the Court of Justice, the ECHR and the national English, German and Italian jurisdiction. Finally, in Chapter V the latest legal proposals issued by the European Commission in 2016 aimed to reshape the "Asylum Package" have been critically analyzed. Furthermore, primary attention has been given the EU - Turkey Agreement of 18 March 2016 and to the so-called hotspot approach. These two actions commissioned by the European Council and the European Commission have been analyzed, considering them as expressions of a new European trend characterized by the inability to adopt legal rules following the legal procedures foreseen by the founding Treaties. In conclusion, this dissertation proposes the identification of a different approach, that could be eligible to improve life conditions of international protection seekers. The solution, looking at a future and ambitious perspective, would consist in the elimination of the territoriality requirement to apply for asylum, and in the adoption of a European law on the legal access of international protection seekers.
28-lug-2017
Italiano
La tesi di dottorato dal titolo il sistema europeo comune di asilo: la protezione internazionale dello straniero in Europa nasce da un progetto di ricerca avviato alla fine del 2013 e volto a individuare la portata normativa europea in materia di protezione internazionale degli stranieri alla luce delle problematiche emerse nella prassi applicativa e quindi, in parte, connesse all attuale crisi migratoria. L obiettivo iniziale era quello di cogliere le differenze in tema di tutela del diritto di asilo tra due diversi piani ordinamentali: quello internazionale e quello europeo. In questa prima fase, e segnatamente nel I capitolo, il lavoro di ricerca si è incentrato sulla ricostruzione del processo di evoluzione del concetto di asilo nel diritto internazionale. Ne è seguita una disamina delle questioni giuridiche sottese alla costruzione del sistema europeo comune di asilo, il cui obiettivo è sancito nell art. 78 del TFUE, completato dall art. 18 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, nonché, bilanciato e arricchito dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell Unione europea e della Corte Edu. Pertanto, i capitoli II e III sono stati dedicati rispettivamente alla nascita e all evoluzione della normativa dell Unione europea in materia e al quadro complessivo della vigente legislazione europea sul tema. La crisi migratoria del 2015, e il suo acuirsi negli anni successivi, hanno consigliato di orientare la tesi verso uno studio più approfondito delle ragioni di disfunzione del sistema europeo comune di asilo al fine di identificare e proporre soluzioni giuridiche nuove e potenzialmente idonee a realizzare di un diritto di asilo europeo informato a criteri più rispettosi dei diritti della persona. A tal proposito nel IV capitolo, dedicato ai principi fondanti il sistema europeo comune di asilo, ci si è soffermati sull opportunità o meno di valorizzare la c.d. clausola di sovranità al fine di salvaguardare la tutela dei richiedenti asilo dal subire trattamenti inumani e degradanti entro la stessa Unione europea nell applicazione dei c.d. trasferimenti Dublino; tale ultima eventualità è stata foriera di quella che si potrebbe definire crisi del principio di fiducia reciproca tra gli Stati membri. In quest ottica, si sono sollevati alcuni rilievi critici al parere n. 2/2013 della Corte di giustizia sull adesione dell Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell uomo. In particolare si sono rilevate le idiosincrasie della Corte di giustizia rispetto alle pronunce della Corte Edu in tema di tutela equivalente dei diritti umani nell Unione europea e applicazione del c.d. sistema Dublino. Di conseguenza, si è ricostruito il quadro giurisprudenziale di riferimento con specifica attenzione alle più rilevanti e recenti pronunce della Corte di giustizia, della Corte Edu e delle giurisdizioni nazionali di Inghilterra, Germania e Italia. Infine, nel V e ultimo capitolo sono state analizzate criticamente le più recenti proposte normative avanzate dalla Commissione europea nel 2016 finalizzate a riformare il c.d. pacchetto asilo. Inoltre, precipua attenzione è stata riservata all Accordo UE - Turchia del 18 marzo 2016 e al c.d. approccio hotspot. Queste due azioni volute dal Consiglio europeo e dalla Commissione europea sono state analizzate quali espressioni di una nuova tendenza europea che si caratterizza per l incapacità di adottare norme giuridiche seguendo le procedure legislative previste dai Trattati istitutivi. In conclusione, la tesi propone l individuazione di un approccio diverso e potenzialmente idoneo a migliorare la condizione di vita dei richiedenti protezione internazionale. La soluzione, in una prospettiva futura e ambiziosa, risiederebbe nel superamento della necessità del requisito della territorialità per proporre domanda di asilo e nell adozione di una normativa europea in materia d ingressi legali dei richiedenti protezione internazionale.
PARISI, NICOLETTA
MAUGERI, Anna Maria
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Dottorato Il sistema europeo comune di asilo. La protezione internazionale dello straniero in Europa.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.8 MB
Formato Adobe PDF
3.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/76855
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-76855