The thesis is about the work of Raphaël Confiant, contemporary author belonging to Francophone literature and specifically to Martinican literature. The research work takes as example the novel Case à Chine published by the writer in 2007. In particular, the thesis focuses on the important theme of the "réécriture de l'histoire". It studies the particular narrative techniques used by the author. It is analyzed the role of literature for the protection of the historical memory. It is also analyzed the inescapable relationship between history and literature. Finally, it is presented the figure of Raphaël Confiant as an example of an alternative historian. It is also focused the concept, dear to the author, of the mémoire de la douleur .

La tesi concerne l'opera di Raphaël Confiant, autore contemporaneo appartenente alla letteratura francofona antillese e nello specifico alla letteratura martinicana. Il lavoro di ricerca prende ad esempio il romanzo Case à Chine pubblicato dallo scrittore nel 2007. In particolare, nella tesi si analizza l importante tema della réécriture de l histoire . Si studiano anche le particolari tecniche narrative adoperate dall'autore. Si indaga su quale sia il ruolo della letteratura, per quanto attiene alla salvaguardia della memoria storica di un popolo. Si analizza il rapporto ineludibile tra storia e letteratura. Infine, si inquadra la figura di Raphaël Confiant come esempio di storico autre approfondendo il concetto, a lui caro, di « mémoire de la douleur ».

LA SCRITTURA DELLA STORIA IL CASO RAPHAËL CONFIANT

GURRIERI, ANTONIO
2011

Abstract

The thesis is about the work of Raphaël Confiant, contemporary author belonging to Francophone literature and specifically to Martinican literature. The research work takes as example the novel Case à Chine published by the writer in 2007. In particular, the thesis focuses on the important theme of the "réécriture de l'histoire". It studies the particular narrative techniques used by the author. It is analyzed the role of literature for the protection of the historical memory. It is also analyzed the inescapable relationship between history and literature. Finally, it is presented the figure of Raphaël Confiant as an example of an alternative historian. It is also focused the concept, dear to the author, of the mémoire de la douleur .
7-dic-2011
Italiano
La tesi concerne l'opera di Raphaël Confiant, autore contemporaneo appartenente alla letteratura francofona antillese e nello specifico alla letteratura martinicana. Il lavoro di ricerca prende ad esempio il romanzo Case à Chine pubblicato dallo scrittore nel 2007. In particolare, nella tesi si analizza l importante tema della réécriture de l histoire . Si studiano anche le particolari tecniche narrative adoperate dall'autore. Si indaga su quale sia il ruolo della letteratura, per quanto attiene alla salvaguardia della memoria storica di un popolo. Si analizza il rapporto ineludibile tra storia e letteratura. Infine, si inquadra la figura di Raphaël Confiant come esempio di storico autre approfondendo il concetto, a lui caro, di « mémoire de la douleur ».
MARCHETTI, Maria Ersilia
PULEIO, Maria Teresa
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DOTTORATO ANTONIO GURRIERI PDFA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/76897
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-76897