Il presente lavoro è precipuamente rivolto a verificare la possibilità che, nel nostro ordinamento giuridico, l'attribuzione patrimoniale a favore di un soggetto possa attuarsi anche al di fuori della dicotomia causale rapporto di scambio-liberalità e, quindi, l'ammissibilità del c.d. adempimento traslativo, detto anche pagamento traslativo: espressione con la quale, si è soliti indicare un negozio unilaterale di trasferimento, privo di funzione tipica, ma non per questo astratto, in quanto posto in essere con la funzione espressa (c.d. expressio causae) di adempiere un preesistente rapporto obbligatorio nel quale esso trova giustificazione (c.d. causa esterna ).
OBBLIGAZIONI DI DARE E NEGOZI DI ADEMPIMENTO TRASLATIVI CON CAUSA ESTERNA
CASTANO, TATJANA
2011
Abstract
Il presente lavoro è precipuamente rivolto a verificare la possibilità che, nel nostro ordinamento giuridico, l'attribuzione patrimoniale a favore di un soggetto possa attuarsi anche al di fuori della dicotomia causale rapporto di scambio-liberalità e, quindi, l'ammissibilità del c.d. adempimento traslativo, detto anche pagamento traslativo: espressione con la quale, si è soliti indicare un negozio unilaterale di trasferimento, privo di funzione tipica, ma non per questo astratto, in quanto posto in essere con la funzione espressa (c.d. expressio causae) di adempiere un preesistente rapporto obbligatorio nel quale esso trova giustificazione (c.d. causa esterna ).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF_A-tesi dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/77081
URN:NBN:IT:UNICT-77081