Obiettivo: I noduli tiroidei diagnosticati come proliferazione follicolare (TIR3B) all’agobiopsia tiroidea hanno un rilevante rischio di malignità (15-30%), ma il ricorso alla chirurgia risulterà non necessario nella maggior parte dei casi. Il presente studio ha lo scopo di valutare il possibile incremento dell’accuratezza diagnostica nel predire la malignità dei noduli tiroidei, grazie all’utilizzo di nuovi parametri ecografici ed elastosonografici. Pazienti e Metodi: Cinquanta pazienti candidati alla chirurgia in quanto affetti da gozzo nodulare diagnosticato come proliferazione follicolare all’agobiopsia, sono stati sottoposti ad una valutazione ecografia ed elastosonografica prima dell’intervento chirurgico. Abbiamo eseguito specifiche procedure per ridurre la soggettività nell’interpretazione dei noduli con struttura eterogenea ed abbiamo aggiunto due nuovi parametri (la vascolarizzazione intra-nodulare irregolare all’esame eco-color-Doppler e l’estensione extra-nodulare della durezza all elastosonografia). Complessivamente, abbiamo valutato cinque parametri ecografici (ecogenicità, margini irregolari, microcalcificazioni, vascolarizzazione intra-nodulare e la sua irregolarità) e due parametri elastosonografici (la durezza intra-nodulare e la sua estensione al tessuto adiacente). Dopo aver ottenuto la diagnosi istologica, abbiamo determinato l’accuratezza diagnostica di ecografia ed elastosonografia separatamente ed in combinazione tra loro. Risultati: Sensibilità, specificità, valore predittivi positivo (VPP) e negativo (VPN) sono risultati, rispettivamente, 100%, 85%, 63% e 100% per l’ecografia tradizionale e 60%, 92,5%, 67% e 90% per l elastosonografia. L’introduzione dei due nuovi parametri ha incrementato la sensibilità delle rispettive procedure (dall'80% al 100% per il flusso intra-nodulare irregolare e dal 50% al 60% per l'estensione extra-nodulare della durezza.). Il loro utilizzo nella valutazione combinata di ecografia ed elastosonografia ha migliorato l’accuratezza diagnostica in maniera statisticamente significativa: quando 4 o più parametri sui 7 valutati erano presenti, il rischio di malignità è risultato molto elevato (sensibilità 100%, specificità 92.5%, VPP 77% e VPN 100%). Conclusioni: L’introduzione dei due nuovi parametri ecografici ed elastosonografici nella valutazione dei noduli tiroidei diagnosticati TIR3B all agobiopsia ha migliorato in maniera statisticamente significativa l’accuratezza diagnostica. L’ecografia tradizionale presenta una migliore sensibilità e VPN, mentre l elastosonografia una migliore specificità e VPP. Pertanto è consigliabile un utilizzo combinato delle due metodiche per ottenere dei vantaggi diagnostici.

L'introduzione di due nuovi parametri nella diagnostica per immagini dei noduli tiroidei ad incerto potenziale di malignità migliora l'accuratezza diagnostica nell'identificazione delle neoplasie tiroidee.

MARTURANO, ILENIA
2015

Abstract

Obiettivo: I noduli tiroidei diagnosticati come proliferazione follicolare (TIR3B) all’agobiopsia tiroidea hanno un rilevante rischio di malignità (15-30%), ma il ricorso alla chirurgia risulterà non necessario nella maggior parte dei casi. Il presente studio ha lo scopo di valutare il possibile incremento dell’accuratezza diagnostica nel predire la malignità dei noduli tiroidei, grazie all’utilizzo di nuovi parametri ecografici ed elastosonografici. Pazienti e Metodi: Cinquanta pazienti candidati alla chirurgia in quanto affetti da gozzo nodulare diagnosticato come proliferazione follicolare all’agobiopsia, sono stati sottoposti ad una valutazione ecografia ed elastosonografica prima dell’intervento chirurgico. Abbiamo eseguito specifiche procedure per ridurre la soggettività nell’interpretazione dei noduli con struttura eterogenea ed abbiamo aggiunto due nuovi parametri (la vascolarizzazione intra-nodulare irregolare all’esame eco-color-Doppler e l’estensione extra-nodulare della durezza all elastosonografia). Complessivamente, abbiamo valutato cinque parametri ecografici (ecogenicità, margini irregolari, microcalcificazioni, vascolarizzazione intra-nodulare e la sua irregolarità) e due parametri elastosonografici (la durezza intra-nodulare e la sua estensione al tessuto adiacente). Dopo aver ottenuto la diagnosi istologica, abbiamo determinato l’accuratezza diagnostica di ecografia ed elastosonografia separatamente ed in combinazione tra loro. Risultati: Sensibilità, specificità, valore predittivi positivo (VPP) e negativo (VPN) sono risultati, rispettivamente, 100%, 85%, 63% e 100% per l’ecografia tradizionale e 60%, 92,5%, 67% e 90% per l elastosonografia. L’introduzione dei due nuovi parametri ha incrementato la sensibilità delle rispettive procedure (dall'80% al 100% per il flusso intra-nodulare irregolare e dal 50% al 60% per l'estensione extra-nodulare della durezza.). Il loro utilizzo nella valutazione combinata di ecografia ed elastosonografia ha migliorato l’accuratezza diagnostica in maniera statisticamente significativa: quando 4 o più parametri sui 7 valutati erano presenti, il rischio di malignità è risultato molto elevato (sensibilità 100%, specificità 92.5%, VPP 77% e VPN 100%). Conclusioni: L’introduzione dei due nuovi parametri ecografici ed elastosonografici nella valutazione dei noduli tiroidei diagnosticati TIR3B all agobiopsia ha migliorato in maniera statisticamente significativa l’accuratezza diagnostica. L’ecografia tradizionale presenta una migliore sensibilità e VPN, mentre l elastosonografia una migliore specificità e VPP. Pertanto è consigliabile un utilizzo combinato delle due metodiche per ottenere dei vantaggi diagnostici.
9-dic-2015
Italiano
SQUATRITO, Sebastiano
FERRO, Alfredo
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Marturano.pdf

accesso aperto

Dimensione 251.97 kB
Formato Adobe PDF
251.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/77192
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-77192