La mia tesi ha come oggetto di studio la scrittura delle emozioni nell’opera di Pascal Quignard, autore francese dell’extrême contemporain. In particolare, il mio lavoro si concentra sull’analisi degli elementi linguistici e figurativi presenti in Boutès, secondo una prospettiva neuro-cognitiva e neuro-estetica. Da circa quarant’anni, le scienze cognitive si sono interrogate sul ruolo svolto dal nostro sistema cerebrale in tutte le forme di cognizione, quali per esempio la memoria, l’elaborazione delle emozioni, l’apprendimento e la produzione del linguaggio. All’interno di quest’ampia area di ricerca, ho individuato tre momenti peculiari per l impulso all’analisi del linguaggio delle emozioni: Metaphor We Live By di G. Lakoff e M. Johnson, nel 1980; What is Cognitive Poetics di R. Tsur, nel 1983; e, infine, la capitale scoperta dei neuroni specchio sul finire degli anni Novanta. La prima parte della tesi è dedicata all’esposizione, nell’ambito dello studio delle emozioni, delle principali teorie in materia di scienze cognitive e neuroscienze, in particolar modo della poetica e della linguistica cognitiva. La seconda parte è riservata alla presentazione di Pascal Quignard, della sua vita e delle sue opere maggiori, Boutès in primis. La terza parte è invece consacrata all’applicazione al testo Boutès delle teorie già esposte nella prima parte e mette in evidenza il ruolo delle metafore concettuali e dei verbi di movimento nell’esperienza emotiva dello scrittore e del lettore. Infine, nella quarta parte, analizziamo il ruolo delle immagini e della danza in Boutès, facendo dialogare quest’ultimo testo con un altro, Medea. Immagine e danza sono infatti manifestazioni plastiche della scrittura delle emozioni di Quignard, che suggellano il legame da sempre forte in Quignard tra queste due arti e la letteratura e che esaminiamo secondo un approccio neuro-estetico.

L'écriture des émotions: approches cognitives et neuro-esthétiques. Le cas de Boutès de Pascal Quignard

LA ROCCA, CONCETTA MARIA
2015

Abstract

La mia tesi ha come oggetto di studio la scrittura delle emozioni nell’opera di Pascal Quignard, autore francese dell’extrême contemporain. In particolare, il mio lavoro si concentra sull’analisi degli elementi linguistici e figurativi presenti in Boutès, secondo una prospettiva neuro-cognitiva e neuro-estetica. Da circa quarant’anni, le scienze cognitive si sono interrogate sul ruolo svolto dal nostro sistema cerebrale in tutte le forme di cognizione, quali per esempio la memoria, l’elaborazione delle emozioni, l’apprendimento e la produzione del linguaggio. All’interno di quest’ampia area di ricerca, ho individuato tre momenti peculiari per l impulso all’analisi del linguaggio delle emozioni: Metaphor We Live By di G. Lakoff e M. Johnson, nel 1980; What is Cognitive Poetics di R. Tsur, nel 1983; e, infine, la capitale scoperta dei neuroni specchio sul finire degli anni Novanta. La prima parte della tesi è dedicata all’esposizione, nell’ambito dello studio delle emozioni, delle principali teorie in materia di scienze cognitive e neuroscienze, in particolar modo della poetica e della linguistica cognitiva. La seconda parte è riservata alla presentazione di Pascal Quignard, della sua vita e delle sue opere maggiori, Boutès in primis. La terza parte è invece consacrata all’applicazione al testo Boutès delle teorie già esposte nella prima parte e mette in evidenza il ruolo delle metafore concettuali e dei verbi di movimento nell’esperienza emotiva dello scrittore e del lettore. Infine, nella quarta parte, analizziamo il ruolo delle immagini e della danza in Boutès, facendo dialogare quest’ultimo testo con un altro, Medea. Immagine e danza sono infatti manifestazioni plastiche della scrittura delle emozioni di Quignard, che suggellano il legame da sempre forte in Quignard tra queste due arti e la letteratura e che esaminiamo secondo un approccio neuro-estetico.
10-dic-2015
Francese (Altre)
Professoressa Marilia Marchetti
MARCHETTI, Maria Ersilia
DI GRADO, Antonio
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato_LA_ROCCA_FILOLOGIA_MODERNA.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.25 MB
Formato Adobe PDF
6.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/77298
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-77298