This work aims to focus attention on pedestrian/bicycle flows in port/city areas and to provide a methodology to evaluate non-motorized accessibility. In the last years there have been several changes, due to the evolution of maritime transports, traffic volumes and port infrastructures, that deeply affected the port-city relationship. Thanks to the development of the cruise sector and yachting, currently in large expansion, and also waterfront and port areas redevelopment, port and city shared areas have mixed functions and activities that are attractive for passengers/tourists but also for other potential users as citizens. Often, the unplanned distribution of these heterogeneous functions and activities (resulting in overlapping and intersecting flows of freight/passenger, generated by high demand of goods and passenger transport) and the presence of weak functions in the interface areas are the main criticalities for the vulnerable users. Thus, having a good non-motorized accessibility is a determining factor for port-city sustainable development. On the contrary of freight and their path of minimum cost generalized, commonly each passenger/tourist and potential users are independent decision-making units. The route choice depends not only on the destination but also on quality of the pedestrian/bicycle flow, on the attractiveness of the existing activities along the way but also on its characteristics. The methodology implemented takes advantage of GIS tools, modeling a pedestrian/bicycle network in port/city areas and measuring the quality of the flows; both through the Level Of Service and a Utility measure, it is possible to: 1. evaluate the non-motorized accessibility; 2. identify the main criticalities; 3. identify the steps and their sequence of priority in the port/city planning. This methodology is applied on a case study: the city of Catania. In recent decades, the port areas redevelopment has assumed the role of motor of the regeneration of the cities, as opportunity to promote sustainable development. In Catania, part of the city lengthens along the port (that extends along the coast for 3 km and is enclosed by a fence customs); the port is located in an area that has a strategic role, also for its proximity to the historic center. Thus, the port-city relationship is subject of debate, because Catania is waiting for the drafting and adoption of a new City General Plan and a new Port Plan. Due to the critical examination of recent urban and port plans proposed, it is clear the crucial role that the port could have in the future because it would be a unique opportunity in order to create an urban waterfront, and also to determine important criticalities and plan new features. Thus, this work focuses attention on pedestrian/bicycle flows in the port/city area of Catania, modeling a pedestrian/bicycle network and evaluating the non-motorized accessibility and, then, measuring the quality of the flows in different scenarios. It is in order to identify the critical issues and to evaluate possible solutions to improve non-motorized accessibility and, therefore, the port-city relationship. The proposed methodology can contribute to provide a guide to transport and urban planners, local and port authorities and decision makers in the port-city planning, identifying criticalities and solutions to enhance the non-motorized accessibility and sustainability of the port systems and urban areas.

Questo lavoro si propone di focalizzare l’attenzione sui flussi pedonali/ciclabili nelle aree di interfaccia porto-città e di fornire una metodologia per valutarne l accessibilità non motorizzata. Negli ultimi anni ci sono stati profondi cambiamenti, a causa dell'evoluzione dei trasporti marittimi, dei volumi di traffico e delle infrastrutture portuali, che hanno profondamente influenzato la relazione porto-città. Grazie allo sviluppo del settore crocieristico e della nautica da diporto, attualmente in grande espansione, oltre che alla riqualificazione dei Waterfront e di aree portuali, porto e città condividono oggi funzioni e attività che sono attrattive non per i passeggeri/turisti, ma anche per altri potenziali utenti come i cittadini stessi. Spesso, la distribuzione non pianificata di tali funzioni e attività eterogenee (con la conseguente sovrapposizione e intersezione di flussi merci/passeggeri, generati da una forte domanda di trasporto merci e persone) e la presenza di funzioni deboli nelle aree di interfaccia sono le principali criticità per gli utenti vulnerabili. Pertanto, avere una buona accessibilità non motorizzata è un fattore determinante per lo sviluppo sostenibile del porto e della città. Al contrario delle merci, la cui scelta del percorso è dettata dal principio di costo minimo generalizzato, ogni passeggero/turista e potenziale utente è una unità decisionali indipendente. Lla cui scelta del percorso dipende non solo dalla destinazione ma anche dalla qualità del deflusso pedonale/ciclabile, dall attrattività delle attività esistenti lungo l itinerario e dalle sue caratteristiche. La metodologia implementata sfrutta uno strumento GIS, che permette di modellare una rete pedonale/ciclabile nelle aree di interfaccia porto/città e di valutare la qualità dei deflussi, sia calcolandone il Livello di Servizio che una misura di Utilità. Così facendo è possibile: 1) valutare l'accessibilità non motorizzata; 2) individuare le principali criticità; 3) individuare i passi e la loro sequenza di priorità nella pianificazione porto/città. La metodologia è stata applicata a un caso studio: la città di Catania. Gran parte dell attuale centro storico della città si affaccia sull’area portuale, che si estende lungo la costa per 3 km ed è chiusa da una cinta doganale, interamente costeggiata dal principale asse di accesso da sud alla città, la Strada Statale 114, interessato da elevati flussi di traffico veicolare a doppio senso di marcia. Qui il rapporto porto-città è oggetto di ampio dibattito da diversi anni, essendo Catania in attesa sia della redazione di un nuovo Piano Regolatore Generale che dell’approvazione della proposta di Piano Regolatore Portuale, presentata dall Autorità Portuale nel 2004. L’area portuale potrebbe avere un ruolo cruciale in futuro, in quanto opportunità unica per creare un waterfront urbano, e anche per risolvere importanti criticità, legate soprattutto alla mobilità dolce. Quindi, questo lavoro pone l'attenzione sui flussi pedonali/ciclabili nella zona di interfaccia porto/città di Catania, modellando una rete pedonale/ciclabile e valutando l'accessibilità non motorizzata misurando la qualità dei flussi in diversi scenari. L’obiettivo è individuare le criticità e valutare le possibili soluzioni per migliorare l'accessibilità non motorizzata e, quindi, la relazione porto-città. La metodologia proposta può contribuire a fornire una guida per trasportisti e urbanisti, autorità locali e portuali e decisori nella pianificazione dell’interfaccia porto/città, individuando criticità e soluzioni per migliorare l'accessibilità non motorizzata e la sostenibilità dei sistemi portuali nelle aree urbane.

Sostenibilità dei sistemi portuali in ambito urbano – Valutazione dell'accessibilità non motorizzata nelle aree di interfaccia porto/città

COCUZZA, ELENA
2016

Abstract

This work aims to focus attention on pedestrian/bicycle flows in port/city areas and to provide a methodology to evaluate non-motorized accessibility. In the last years there have been several changes, due to the evolution of maritime transports, traffic volumes and port infrastructures, that deeply affected the port-city relationship. Thanks to the development of the cruise sector and yachting, currently in large expansion, and also waterfront and port areas redevelopment, port and city shared areas have mixed functions and activities that are attractive for passengers/tourists but also for other potential users as citizens. Often, the unplanned distribution of these heterogeneous functions and activities (resulting in overlapping and intersecting flows of freight/passenger, generated by high demand of goods and passenger transport) and the presence of weak functions in the interface areas are the main criticalities for the vulnerable users. Thus, having a good non-motorized accessibility is a determining factor for port-city sustainable development. On the contrary of freight and their path of minimum cost generalized, commonly each passenger/tourist and potential users are independent decision-making units. The route choice depends not only on the destination but also on quality of the pedestrian/bicycle flow, on the attractiveness of the existing activities along the way but also on its characteristics. The methodology implemented takes advantage of GIS tools, modeling a pedestrian/bicycle network in port/city areas and measuring the quality of the flows; both through the Level Of Service and a Utility measure, it is possible to: 1. evaluate the non-motorized accessibility; 2. identify the main criticalities; 3. identify the steps and their sequence of priority in the port/city planning. This methodology is applied on a case study: the city of Catania. In recent decades, the port areas redevelopment has assumed the role of motor of the regeneration of the cities, as opportunity to promote sustainable development. In Catania, part of the city lengthens along the port (that extends along the coast for 3 km and is enclosed by a fence customs); the port is located in an area that has a strategic role, also for its proximity to the historic center. Thus, the port-city relationship is subject of debate, because Catania is waiting for the drafting and adoption of a new City General Plan and a new Port Plan. Due to the critical examination of recent urban and port plans proposed, it is clear the crucial role that the port could have in the future because it would be a unique opportunity in order to create an urban waterfront, and also to determine important criticalities and plan new features. Thus, this work focuses attention on pedestrian/bicycle flows in the port/city area of Catania, modeling a pedestrian/bicycle network and evaluating the non-motorized accessibility and, then, measuring the quality of the flows in different scenarios. It is in order to identify the critical issues and to evaluate possible solutions to improve non-motorized accessibility and, therefore, the port-city relationship. The proposed methodology can contribute to provide a guide to transport and urban planners, local and port authorities and decision makers in the port-city planning, identifying criticalities and solutions to enhance the non-motorized accessibility and sustainability of the port systems and urban areas.
9-dic-2016
Italiano
Questo lavoro si propone di focalizzare l’attenzione sui flussi pedonali/ciclabili nelle aree di interfaccia porto-città e di fornire una metodologia per valutarne l accessibilità non motorizzata. Negli ultimi anni ci sono stati profondi cambiamenti, a causa dell'evoluzione dei trasporti marittimi, dei volumi di traffico e delle infrastrutture portuali, che hanno profondamente influenzato la relazione porto-città. Grazie allo sviluppo del settore crocieristico e della nautica da diporto, attualmente in grande espansione, oltre che alla riqualificazione dei Waterfront e di aree portuali, porto e città condividono oggi funzioni e attività che sono attrattive non per i passeggeri/turisti, ma anche per altri potenziali utenti come i cittadini stessi. Spesso, la distribuzione non pianificata di tali funzioni e attività eterogenee (con la conseguente sovrapposizione e intersezione di flussi merci/passeggeri, generati da una forte domanda di trasporto merci e persone) e la presenza di funzioni deboli nelle aree di interfaccia sono le principali criticità per gli utenti vulnerabili. Pertanto, avere una buona accessibilità non motorizzata è un fattore determinante per lo sviluppo sostenibile del porto e della città. Al contrario delle merci, la cui scelta del percorso è dettata dal principio di costo minimo generalizzato, ogni passeggero/turista e potenziale utente è una unità decisionali indipendente. Lla cui scelta del percorso dipende non solo dalla destinazione ma anche dalla qualità del deflusso pedonale/ciclabile, dall attrattività delle attività esistenti lungo l itinerario e dalle sue caratteristiche. La metodologia implementata sfrutta uno strumento GIS, che permette di modellare una rete pedonale/ciclabile nelle aree di interfaccia porto/città e di valutare la qualità dei deflussi, sia calcolandone il Livello di Servizio che una misura di Utilità. Così facendo è possibile: 1) valutare l'accessibilità non motorizzata; 2) individuare le principali criticità; 3) individuare i passi e la loro sequenza di priorità nella pianificazione porto/città. La metodologia è stata applicata a un caso studio: la città di Catania. Gran parte dell attuale centro storico della città si affaccia sull’area portuale, che si estende lungo la costa per 3 km ed è chiusa da una cinta doganale, interamente costeggiata dal principale asse di accesso da sud alla città, la Strada Statale 114, interessato da elevati flussi di traffico veicolare a doppio senso di marcia. Qui il rapporto porto-città è oggetto di ampio dibattito da diversi anni, essendo Catania in attesa sia della redazione di un nuovo Piano Regolatore Generale che dell’approvazione della proposta di Piano Regolatore Portuale, presentata dall Autorità Portuale nel 2004. L’area portuale potrebbe avere un ruolo cruciale in futuro, in quanto opportunità unica per creare un waterfront urbano, e anche per risolvere importanti criticità, legate soprattutto alla mobilità dolce. Quindi, questo lavoro pone l'attenzione sui flussi pedonali/ciclabili nella zona di interfaccia porto/città di Catania, modellando una rete pedonale/ciclabile e valutando l'accessibilità non motorizzata misurando la qualità dei flussi in diversi scenari. L’obiettivo è individuare le criticità e valutare le possibili soluzioni per migliorare l'accessibilità non motorizzata e, quindi, la relazione porto-città. La metodologia proposta può contribuire a fornire una guida per trasportisti e urbanisti, autorità locali e portuali e decisori nella pianificazione dell’interfaccia porto/città, individuando criticità e soluzioni per migliorare l'accessibilità non motorizzata e la sostenibilità dei sistemi portuali nelle aree urbane.
IGNACCOLO, Matteo
CAFISO, Salvatore
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato_Elena Cocuzza_XXVIII CICLO.pdf

accesso aperto

Dimensione 27.49 MB
Formato Adobe PDF
27.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TABELLE APPENDICE_TESI DOTTORATO_ELENA COCUZZA_XXVIII CICLO.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/77306
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-77306