INTRODUCTION Complications in the post-transplantation phase are various: rejection, infections, and non-infective pathologies linked to immunosuppressive therapy. Gastrointestinal pathologies are included in this group of complications; they can include various pathogenic situations with manifestations of the syndromic type that often do not allow an immediate definition of the cause of the event. The various etiologies can have different clinical implications that can need different, and sometimes controversial, therapeutic management. It would therefore be useful to be able to distinguish between gastro-intestinal GVHD, CMV, MMF and IBD-like pathologies. The aim of this study was to evaluate a new diagnostic route that encompasses various disciplines and that is able to contribute to the differential diagnosis of the various pathological forms. We then proceeded with experimentation on the innovation and use of some methods, both anatomo-pathological and virological. MATERIALS AND METHODS Seventeen renal transplantation subjects were included in the study showing symtomatologies attributable to pathologies of the gastrointestinal tract and bowel alterations, presence of blood in the feces, positive for the immunochemical test for fecal occult blood and positive for fecal calprotectin. The following tests were carried out: histological, immunohistochemical for Ki-67 antigens and chromogranin A, Early and Late CMV antigen and the detection of DNA of CMV by Real-time PCR, on a total of 25 biopsies of the colon and of the rectum. RESULTS Of the 17 patients enrolled in the study, 4 (23%) manifested IBD-like colitis, 2 (12%) GVHD, 2 (12%) CMV colitis and 1 (6%) MMF+CMV induced colitis; moreover, 6 (35%) had an adenoma (4 CMV+ and 2 CMV-) and 2 (12%) had hyperplastic polyps. A total of 7/17 patients were positive for CMV both in molecular and in immunohistochemical analyses. CONCLUSIONS Our results, even if on a reduced cohort, show a variety of pathologies that can arise in the gastrointestinal tract of transplanted patients. The prevalence of patients positive for CMV was 41.2%; this shows how this virus still remains, notwithstanding new therapies and monitoring strategies, a dangerous pathogen in renal transplantation. The diagnosis of gastrointestinal pathologies, in transplantation patients, appears complex in as much as no single laboratory parameter is able to lead to a certain diagnosis. The evaluation of broad spectrum endoscopic biopsies, with the use of histological, immunohistochemical and molecular exams, is extremely important to better identify the type of pathology and thus avoid incorrect interpretations and diagnoses, for a tailored and efficacious management of the patient.

ABSTRACT INTRODUZIONE Le complicanze nella fase post-trapianto riguardano vari ambiti: il rigetto, le infezioni, le patologie non infettive legate alla terapia immunosoppressiva. Le patologie gastrointestinali rientrano nel novero di queste complicanze; possono avere quadri patogenetici diversi con manifestazioni di tipo sindromico che spesso non consentono un'immediata definizione della causa dell'evento. La diversa eziologia può determinare differenti implicazioni cliniche che possono richiedere una diversa e talvolta controversa gestione terapeutica. Sarebbe, quindi, utile poter distinguere tra patologie gastro-intestinali da GVHD, da CMV, da MMF e da simil-IBD. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare un nuovo percorso diagnostico, che abbracci più ambiti disciplinari, in grado di contribuire alla diagnosi differenziale delle diverse forme morbose. In tal senso si è proceduto con la sperimentazione sull’uso e sull’innovazione di alcune metodiche sia anatomo-patologiche sia virologiche. MATERIALI E METODI Sono stati inclusi nello studio 17 soggetti trapiantati di rene che manifestavano una sintomatologia ascrivibile a patologie a carico del tratto gastrointestinale come alterazione dell’alvo, presenza di sangue nelle feci, positività ai test di immunochimica per la ricerca di sangue occulto nelle feci e positività alla calprotectina fecale. Sono stati eseguiti l’esame istologico, l’immunoistochimica per la ricerca degli antigeni Ki-67 e cromogranina A, Early e Late antigen di CMV e la ricerca del DNA di CMV in Real-time PCR, su un totale di 25 biopsie del colon e del retto. RISULTATI Dei 17 pazienti arruolati nello studio, 4 (23%) manifestavano una colite da simil IBD, 2 (12%) da GVHD, 2 (12%) da CMV e 1 (6%) da MMF+CMV; inoltre 6 (35%) presentavano un adenoma (4 CMV+ e 2 CMV-) e 2 (12%) avevano polipi iperplastici. Un totale di 7/17 pazienti sono risultati positivi per CMV sia in molecolare sia in immunoistochimica. CONCLUSIONI I nostri risultati, seppur in una coorte ancora ridotta, mostrano una varietà di patologie che possono insorgere nel tratto gastrointestinale dei soggetti trapiantati. La prevalenza dei pazienti positivi al CMV è del 41,2%; il dato mette in evidenza come tale virus resti ancora, nonostante l’avvento delle nuove terapie e le strategie di monitoraggio, un patogeno importante nel trapiantato di rene. La diagnosi di patologie gastrointestinali, nei soggetti trapiantati, appare complessa in quanto nessun parametro di laboratorio da solo è in grado di indirizzare verso una diagnosi certa. La valutazione delle biopsie endoscopiche ad ampio spettro, con l’impiego dell'esame istologico, immunoistochimico e molecolare, risulta di estrema importanza per meglio chiarire il tipo di patologia ed evitare, così, interpretazioni e diagnosi errate orientando a una più mirato ed efficace gestione del paziente.

Approccio multidisciplinare nella diagnosi di laboratorio delle patologie gastrointestinali del soggetto trapiantato

FRANCHINA, CONCETTA
2015

Abstract

INTRODUCTION Complications in the post-transplantation phase are various: rejection, infections, and non-infective pathologies linked to immunosuppressive therapy. Gastrointestinal pathologies are included in this group of complications; they can include various pathogenic situations with manifestations of the syndromic type that often do not allow an immediate definition of the cause of the event. The various etiologies can have different clinical implications that can need different, and sometimes controversial, therapeutic management. It would therefore be useful to be able to distinguish between gastro-intestinal GVHD, CMV, MMF and IBD-like pathologies. The aim of this study was to evaluate a new diagnostic route that encompasses various disciplines and that is able to contribute to the differential diagnosis of the various pathological forms. We then proceeded with experimentation on the innovation and use of some methods, both anatomo-pathological and virological. MATERIALS AND METHODS Seventeen renal transplantation subjects were included in the study showing symtomatologies attributable to pathologies of the gastrointestinal tract and bowel alterations, presence of blood in the feces, positive for the immunochemical test for fecal occult blood and positive for fecal calprotectin. The following tests were carried out: histological, immunohistochemical for Ki-67 antigens and chromogranin A, Early and Late CMV antigen and the detection of DNA of CMV by Real-time PCR, on a total of 25 biopsies of the colon and of the rectum. RESULTS Of the 17 patients enrolled in the study, 4 (23%) manifested IBD-like colitis, 2 (12%) GVHD, 2 (12%) CMV colitis and 1 (6%) MMF+CMV induced colitis; moreover, 6 (35%) had an adenoma (4 CMV+ and 2 CMV-) and 2 (12%) had hyperplastic polyps. A total of 7/17 patients were positive for CMV both in molecular and in immunohistochemical analyses. CONCLUSIONS Our results, even if on a reduced cohort, show a variety of pathologies that can arise in the gastrointestinal tract of transplanted patients. The prevalence of patients positive for CMV was 41.2%; this shows how this virus still remains, notwithstanding new therapies and monitoring strategies, a dangerous pathogen in renal transplantation. The diagnosis of gastrointestinal pathologies, in transplantation patients, appears complex in as much as no single laboratory parameter is able to lead to a certain diagnosis. The evaluation of broad spectrum endoscopic biopsies, with the use of histological, immunohistochemical and molecular exams, is extremely important to better identify the type of pathology and thus avoid incorrect interpretations and diagnoses, for a tailored and efficacious management of the patient.
10-dic-2015
Italiano
ABSTRACT INTRODUZIONE Le complicanze nella fase post-trapianto riguardano vari ambiti: il rigetto, le infezioni, le patologie non infettive legate alla terapia immunosoppressiva. Le patologie gastrointestinali rientrano nel novero di queste complicanze; possono avere quadri patogenetici diversi con manifestazioni di tipo sindromico che spesso non consentono un'immediata definizione della causa dell'evento. La diversa eziologia può determinare differenti implicazioni cliniche che possono richiedere una diversa e talvolta controversa gestione terapeutica. Sarebbe, quindi, utile poter distinguere tra patologie gastro-intestinali da GVHD, da CMV, da MMF e da simil-IBD. Lo scopo dello studio è stato quello di valutare un nuovo percorso diagnostico, che abbracci più ambiti disciplinari, in grado di contribuire alla diagnosi differenziale delle diverse forme morbose. In tal senso si è proceduto con la sperimentazione sull’uso e sull’innovazione di alcune metodiche sia anatomo-patologiche sia virologiche. MATERIALI E METODI Sono stati inclusi nello studio 17 soggetti trapiantati di rene che manifestavano una sintomatologia ascrivibile a patologie a carico del tratto gastrointestinale come alterazione dell’alvo, presenza di sangue nelle feci, positività ai test di immunochimica per la ricerca di sangue occulto nelle feci e positività alla calprotectina fecale. Sono stati eseguiti l’esame istologico, l’immunoistochimica per la ricerca degli antigeni Ki-67 e cromogranina A, Early e Late antigen di CMV e la ricerca del DNA di CMV in Real-time PCR, su un totale di 25 biopsie del colon e del retto. RISULTATI Dei 17 pazienti arruolati nello studio, 4 (23%) manifestavano una colite da simil IBD, 2 (12%) da GVHD, 2 (12%) da CMV e 1 (6%) da MMF+CMV; inoltre 6 (35%) presentavano un adenoma (4 CMV+ e 2 CMV-) e 2 (12%) avevano polipi iperplastici. Un totale di 7/17 pazienti sono risultati positivi per CMV sia in molecolare sia in immunoistochimica. CONCLUSIONI I nostri risultati, seppur in una coorte ancora ridotta, mostrano una varietà di patologie che possono insorgere nel tratto gastrointestinale dei soggetti trapiantati. La prevalenza dei pazienti positivi al CMV è del 41,2%; il dato mette in evidenza come tale virus resti ancora, nonostante l’avvento delle nuove terapie e le strategie di monitoraggio, un patogeno importante nel trapiantato di rene. La diagnosi di patologie gastrointestinali, nei soggetti trapiantati, appare complessa in quanto nessun parametro di laboratorio da solo è in grado di indirizzare verso una diagnosi certa. La valutazione delle biopsie endoscopiche ad ampio spettro, con l’impiego dell'esame istologico, immunoistochimico e molecolare, risulta di estrema importanza per meglio chiarire il tipo di patologia ed evitare, così, interpretazioni e diagnosi errate orientando a una più mirato ed efficace gestione del paziente.
SCALIA, Guido
STEFANI, Stefania
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Concetta Franchina.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/77344
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-77344