For long time research has studied migration as a social problem, focusing on the disadvantages connected with it. However, it has recently proved that migration has become increasingly differentiated along social, economic, gender and cultural lines. Against this diversifying background, the research intends to unravel the concept of migration by introducing social class as a crucial intervening variable. Since the economic crisis started in 2008, the social and economic gap between the North and the South of Europe has widened. A major effect has been the increase of migratory flows of young people. In metropolises like Berlin or London, young South Europeans have almost doubled within ten years. While migration has become a central node of European politics and research, however, these migratory flows have been largely neglected. In urban contexts characterized by growing population and exploding rent prices, such as Berlin, young South Europeans are framed at one time as economic migrants repopulating the guest workers routes and lifestyle migrants moving to the gentrifying neighborhoods of the city. The research questions the political and analytical grounds of such processes of categorization of human mobility. It suggests considering mobility as an income-generating resource unevenly distributed across the population. The exploration of differentials of mobility, i.e. the different access to power and control over fixity and mobility, is the analytical key to open the black-box of migration. How does the social class of migrants affect their mobility and the ways how it is incorporated into a migration regime? How is mobility related to processes of class formation in contemporary capitalism? The analysis oscillates between the two research questions, contributing to the fields of Class Analysis and Migration Research in two distinct ways. Firstly, the theoretical part tackles the rise, decline and renaissance of the class concept, showing the blind spots of class analysis. It pleads for the re-discovery of the Weberian concept of life conduct to hold together the role of production and reproduction in people´s practices of livelihood. Secondly, the empirical part, i.e. a web survey, 40 interviews and 3 focus groups, explains how Italian migrants access resources in Berlin developing a life conduct predicated on mobility. The imperative to move spills over from the domain of spatial mobility into the domain of work, with the refusal of doing the same job “forever”, and into that of reproduction, with the construction of flexible forms of emotional engagement. Newcomers enter processes of social differentiation on the housing and labor market, in interaction with “differential inclusion” operated by state and market. The logic of “the best and the brightest” applies to them via a mix of requirements for getting a registration, the key to fixing oneself to the city. Once registered, they formally become migrant subjects placed in a quite privileged position within the hierarchy of citizenship status. Those who are stuck in the fatiguing process of registering, however, are formally considered as tourists, while they are experiencing deprivation and hyper-exploitation. Exposed to strong centrifugal forces such as housing, occupational and relational precarity, they often engage in clubbing and drugs. The research highlights how migrants participate in the construction of symbolic boundaries between deserving and undeserving movers, based on the valorization of hard work and moderated hedonism. Finally, migration from the South to the North of Europe, far from being “free” and frictionless, is managed by processes of differential inclusion placed at the local level. Endless mobilization, rather than migration reduction, appears as the main policy goal for the governance of intra-EU migration. If mobility is a resource, then, the crucial issue is about its ownership and control in contemporary societies.

La sociologia si è occupata a lungo delle migrazioni come un problema sociale. Tuttavia, di recente, è stato dimostrato che queste si differenziano su basi sociali, economiche, culturali e di genere. Da tale differenziazione, questa ricerca decostruisce il concetto di migrazione, includendo l’analisi della classe sociale come componente fondamentale per la comprensione del fenomeno. Dalla crisi del 2008, il gap socio-economico tra Nord e Sud Europa si è allargato, producendo nuovi flussi migratori. In dieci anni, in capitali come Londra e Berlino il numero di giovani sud europei è quasi raddoppiato. Anche se l’immigrazione è divenuta centrale nelle politiche europee e nella ricerca sociologica, questi flussi hanno suscitato scarso interesse. In contesti di crescita demografica e aumento dei prezzi delle case, come Berlino, i migranti sud-europei sono considerati, da una parte, migranti economici, dall’altra come giovani in cerca di uno stile di vita urbano e cosmopolita nei quartieri in via di gentrificazione. La ricerca analizza le ragioni politiche ed analitiche alla base dei processi di categorizzazione della mobilità. Per farlo, si considera questa come risorsa che genera reddito, ma in un modo iniquo. Quali sono I modi in cui la classe sociale influenza la mobilità e come questa viene incorporata in un regime di governance della migrazione? Come va intesa la relazione tra mobilità e processi di formazione di classe? La ricerca oscilla tra queste domande, contribuendo ai campi dell’analisi della classe sociale e degli studi sulla migrazione in due modi distinti. In primo luogo, la parte teorica volge all’analisi dell’ascesa, del declino e della riscoperta del concetto di classe sociale, problematizzandone le teorie. Inoltre, si riconsidera il concetto Weberiano della “condotta di vita” per comprendere il ruolo dei rapporti di produzione e di riproduzione. In secondo luogo quindi, la parte empirica della ricerca, basata su una web survey, 40 interviste e 3 focus groups, studia i modi di accesso alle risorse sviluppati da giovani italiani emigrati a Berlino. Si illustra come questi abbiano una condotta di vita basata su un continuo imperativo a muoversi che esonda dal campo della mobilità spaziale a quello del lavoro, o anche alle relazioni. Si analizza come i giovani migranti siano coinvolti da processi di differenziazione sociale nel mercato del lavoro e in quello abitativo; in che modo interagiscano con i processi di “inclusione differenziale” influenzati sia dall'economia che dall'istituzione statale. La logica del “the best and the brightest” si manifesta già con le procedure per la registrazione anagrafica, cruciale per stabilizzarsi in città. Così viene riconosciuto lo status formale di migranti dell’Unione Europea e assegnato un posto all’interno della “gerarchia di cittadinanza”. Coloro che invece rimangono a lungo esclusi dall’ottenimento della registrazione, continuano ad essere considerati come turisti, vivendo esperienze di estremo sfruttamento e deprivazione. Esposti alle forze centrifughe della precarietà abitativa, occupazionale e relazionale; molti sviluppano una quotidianità marcata dal consumo di droghe e dal clubbing. La ricerca mostra come gli stessi migranti contribuiscano a definire i confini simbolici tra i meritevoli e i non, partendo dall'etica del lavoro o di un misurato edonismo. In conclusione la ricerca dimostra come la migrazione di giovani dal Sud verso il Nord dell’Europa, tutt’altro che “libera” e priva di attriti e condizionamenti, sia gestita localmente con un' “inclusione differenziale”. La governance della migrazione non punta infatti ad una riduzione del fenomeno, ma ad una sua intensificazione e all'attivazione di una mobilità permanente. Così, se la mobilità diventa una risorsa, economica innanzitutto, la questione centrale nella società contemporanea riguarda la proprietà di questa risorsa ed il suo controllo.

Bringing movement into class analysis: the case of young Italian migrants in Berlin

ANIMENTO, STEFANIA
2019

Abstract

For long time research has studied migration as a social problem, focusing on the disadvantages connected with it. However, it has recently proved that migration has become increasingly differentiated along social, economic, gender and cultural lines. Against this diversifying background, the research intends to unravel the concept of migration by introducing social class as a crucial intervening variable. Since the economic crisis started in 2008, the social and economic gap between the North and the South of Europe has widened. A major effect has been the increase of migratory flows of young people. In metropolises like Berlin or London, young South Europeans have almost doubled within ten years. While migration has become a central node of European politics and research, however, these migratory flows have been largely neglected. In urban contexts characterized by growing population and exploding rent prices, such as Berlin, young South Europeans are framed at one time as economic migrants repopulating the guest workers routes and lifestyle migrants moving to the gentrifying neighborhoods of the city. The research questions the political and analytical grounds of such processes of categorization of human mobility. It suggests considering mobility as an income-generating resource unevenly distributed across the population. The exploration of differentials of mobility, i.e. the different access to power and control over fixity and mobility, is the analytical key to open the black-box of migration. How does the social class of migrants affect their mobility and the ways how it is incorporated into a migration regime? How is mobility related to processes of class formation in contemporary capitalism? The analysis oscillates between the two research questions, contributing to the fields of Class Analysis and Migration Research in two distinct ways. Firstly, the theoretical part tackles the rise, decline and renaissance of the class concept, showing the blind spots of class analysis. It pleads for the re-discovery of the Weberian concept of life conduct to hold together the role of production and reproduction in people´s practices of livelihood. Secondly, the empirical part, i.e. a web survey, 40 interviews and 3 focus groups, explains how Italian migrants access resources in Berlin developing a life conduct predicated on mobility. The imperative to move spills over from the domain of spatial mobility into the domain of work, with the refusal of doing the same job “forever”, and into that of reproduction, with the construction of flexible forms of emotional engagement. Newcomers enter processes of social differentiation on the housing and labor market, in interaction with “differential inclusion” operated by state and market. The logic of “the best and the brightest” applies to them via a mix of requirements for getting a registration, the key to fixing oneself to the city. Once registered, they formally become migrant subjects placed in a quite privileged position within the hierarchy of citizenship status. Those who are stuck in the fatiguing process of registering, however, are formally considered as tourists, while they are experiencing deprivation and hyper-exploitation. Exposed to strong centrifugal forces such as housing, occupational and relational precarity, they often engage in clubbing and drugs. The research highlights how migrants participate in the construction of symbolic boundaries between deserving and undeserving movers, based on the valorization of hard work and moderated hedonism. Finally, migration from the South to the North of Europe, far from being “free” and frictionless, is managed by processes of differential inclusion placed at the local level. Endless mobilization, rather than migration reduction, appears as the main policy goal for the governance of intra-EU migration. If mobility is a resource, then, the crucial issue is about its ownership and control in contemporary societies.
17-mag-2019
Inglese
La sociologia si è occupata a lungo delle migrazioni come un problema sociale. Tuttavia, di recente, è stato dimostrato che queste si differenziano su basi sociali, economiche, culturali e di genere. Da tale differenziazione, questa ricerca decostruisce il concetto di migrazione, includendo l’analisi della classe sociale come componente fondamentale per la comprensione del fenomeno. Dalla crisi del 2008, il gap socio-economico tra Nord e Sud Europa si è allargato, producendo nuovi flussi migratori. In dieci anni, in capitali come Londra e Berlino il numero di giovani sud europei è quasi raddoppiato. Anche se l’immigrazione è divenuta centrale nelle politiche europee e nella ricerca sociologica, questi flussi hanno suscitato scarso interesse. In contesti di crescita demografica e aumento dei prezzi delle case, come Berlino, i migranti sud-europei sono considerati, da una parte, migranti economici, dall’altra come giovani in cerca di uno stile di vita urbano e cosmopolita nei quartieri in via di gentrificazione. La ricerca analizza le ragioni politiche ed analitiche alla base dei processi di categorizzazione della mobilità. Per farlo, si considera questa come risorsa che genera reddito, ma in un modo iniquo. Quali sono I modi in cui la classe sociale influenza la mobilità e come questa viene incorporata in un regime di governance della migrazione? Come va intesa la relazione tra mobilità e processi di formazione di classe? La ricerca oscilla tra queste domande, contribuendo ai campi dell’analisi della classe sociale e degli studi sulla migrazione in due modi distinti. In primo luogo, la parte teorica volge all’analisi dell’ascesa, del declino e della riscoperta del concetto di classe sociale, problematizzandone le teorie. Inoltre, si riconsidera il concetto Weberiano della “condotta di vita” per comprendere il ruolo dei rapporti di produzione e di riproduzione. In secondo luogo quindi, la parte empirica della ricerca, basata su una web survey, 40 interviste e 3 focus groups, studia i modi di accesso alle risorse sviluppati da giovani italiani emigrati a Berlino. Si illustra come questi abbiano una condotta di vita basata su un continuo imperativo a muoversi che esonda dal campo della mobilità spaziale a quello del lavoro, o anche alle relazioni. Si analizza come i giovani migranti siano coinvolti da processi di differenziazione sociale nel mercato del lavoro e in quello abitativo; in che modo interagiscano con i processi di “inclusione differenziale” influenzati sia dall'economia che dall'istituzione statale. La logica del “the best and the brightest” si manifesta già con le procedure per la registrazione anagrafica, cruciale per stabilizzarsi in città. Così viene riconosciuto lo status formale di migranti dell’Unione Europea e assegnato un posto all’interno della “gerarchia di cittadinanza”. Coloro che invece rimangono a lungo esclusi dall’ottenimento della registrazione, continuano ad essere considerati come turisti, vivendo esperienze di estremo sfruttamento e deprivazione. Esposti alle forze centrifughe della precarietà abitativa, occupazionale e relazionale; molti sviluppano una quotidianità marcata dal consumo di droghe e dal clubbing. La ricerca mostra come gli stessi migranti contribuiscano a definire i confini simbolici tra i meritevoli e i non, partendo dall'etica del lavoro o di un misurato edonismo. In conclusione la ricerca dimostra come la migrazione di giovani dal Sud verso il Nord dell’Europa, tutt’altro che “libera” e priva di attriti e condizionamenti, sia gestita localmente con un' “inclusione differenziale”. La governance della migrazione non punta infatti ad una riduzione del fenomeno, ma ad una sua intensificazione e all'attivazione di una mobilità permanente. Così, se la mobilità diventa una risorsa, economica innanzitutto, la questione centrale nella società contemporanea riguarda la proprietà di questa risorsa ed il suo controllo.
Mobilità; Migrazioni; Classe sociale; Unione Europea; Giovani
ANDREOTTI, ALBERTA ARGIA
Università degli Studi di Milano-Bicocca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_787884.pdf

Open Access dal 18/05/2022

Dimensione 12.69 MB
Formato Adobe PDF
12.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/77388
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-77388