The purpose of this Thesis is to analyse the genesis of I Viceré through the correspondence between Federico De Roberto and many of his correspondents (Giovanni Verga, Luigi Capuana, publisher Carlo Chiesa, Ferdinando Di Giorgi, and so on). The work takes particularly into account the letters during the years 1891-1895. Overall, De Roberto s correspondence in these years shows the laborious building of the novel from the creative activity to the editing and printing phases.

La Tesi si propone di analizzare la complessa genesi de I Viceré attraverso l epistolario di Federico De Roberto e il suo dialogo con numerosi corrispondenti (Giovanni Verga, Luigi Capuana, l editore Carlo Chiesa, Ferdinando Di Giorgi, e molti altri). Gli anni presi in esame sono in particolare quelli che vanno dal 1891 al 1895. Nel complesso l epistolario di De Roberto in quest arco temporale ci restituisce la faticosa genesi del romanzo dalla parte creativa della scrittura a quella pratica che riguardava le scelte editoriali e tipografiche.

L'officina de I Viceré. La genesi del romanzo attraverso l'epistolario di Federico De Roberto

AMADURI, AGNESE ROSA
2017

Abstract

The purpose of this Thesis is to analyse the genesis of I Viceré through the correspondence between Federico De Roberto and many of his correspondents (Giovanni Verga, Luigi Capuana, publisher Carlo Chiesa, Ferdinando Di Giorgi, and so on). The work takes particularly into account the letters during the years 1891-1895. Overall, De Roberto s correspondence in these years shows the laborious building of the novel from the creative activity to the editing and printing phases.
29-nov-2017
Italiano
La Tesi si propone di analizzare la complessa genesi de I Viceré attraverso l epistolario di Federico De Roberto e il suo dialogo con numerosi corrispondenti (Giovanni Verga, Luigi Capuana, l editore Carlo Chiesa, Ferdinando Di Giorgi, e molti altri). Gli anni presi in esame sono in particolare quelli che vanno dal 1891 al 1895. Nel complesso l epistolario di De Roberto in quest arco temporale ci restituisce la faticosa genesi del romanzo dalla parte creativa della scrittura a quella pratica che riguardava le scelte editoriali e tipografiche.
PAINO, Maria Caterina
PULVIRENTI, Grazia
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Amaduri XXX ciclo Dottorato in Studi sul Patrimonio Culturale DISUM.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/77652
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-77652