I sistemi informativi geografici, meglio noti con l’acronimo GIS (Geographic Information System), rappresentano oggi uno strumento di analisi del contesto territoriale in grado di rappresentare e, al contempo, aggiornare le informazioni a contenuto statistico-territoriale, la cui conoscenza è basilare per una efficace comprensione e, conseguentemente, progettazione dell’organizzazione spaziale delle attività degli individui. Il presente lavoro, un approfondito studio della popolazione studentesca dell’Università degli Studi del Molise nel periodo 2010-2017, presenta infatti l’opportunità di dimostrare le potenzialità che il ricorso a tale approccio innovativo di analisi geo-territoriale offre. Esso è stato implementato su una metodologia di analisi in grado di coniugare l’aspetto prettamente territoriale, cartografico e localizzativo del fenomeno indagato con aspetti a contenuto statistico, rappresentati dall’insieme delle diverse fonti di dati spaziali socio-economici ad esso riconducibili. Ciò consente, dunque, di affermare che, tra le attuali tecnologie a supporto dell’informazione, i GIS rappresentano lo strumento più performante per l’attività di supporto alle decisioni. La ricerca condotta ha dunque l’obiettivo di fornire una conoscenza del bacino di utenza dell’Ateneo molisano attraverso l’impiego di approcci geografici diversi. L’analisi dei dati Miur ha contribuito a definire i flussi migratori degli studenti molisani verso le diverse sedi universitarie e i corsi di studi scelti. Lo studio delle provenienze geografiche degli immatricolati all’Ateneo molisano ha consentito invece di comprendere il grado di attrattività dei corsi di studio proposti dall’Ateneo. Infine l’attenzione è stata rivolta a flussi di studenti provenienti dai diversi poli scolastici che rappresentano gli ambiti territoriali da cui l’Università del Molise attinge studenti.
Il Sistema Informativo Geografico della popolazione studentesca per la gestione dei flussi e il miglioramento dell'offerta formativa dell'Ateneo molisano
PISTACCHIO, Giuseppe
2018
Abstract
I sistemi informativi geografici, meglio noti con l’acronimo GIS (Geographic Information System), rappresentano oggi uno strumento di analisi del contesto territoriale in grado di rappresentare e, al contempo, aggiornare le informazioni a contenuto statistico-territoriale, la cui conoscenza è basilare per una efficace comprensione e, conseguentemente, progettazione dell’organizzazione spaziale delle attività degli individui. Il presente lavoro, un approfondito studio della popolazione studentesca dell’Università degli Studi del Molise nel periodo 2010-2017, presenta infatti l’opportunità di dimostrare le potenzialità che il ricorso a tale approccio innovativo di analisi geo-territoriale offre. Esso è stato implementato su una metodologia di analisi in grado di coniugare l’aspetto prettamente territoriale, cartografico e localizzativo del fenomeno indagato con aspetti a contenuto statistico, rappresentati dall’insieme delle diverse fonti di dati spaziali socio-economici ad esso riconducibili. Ciò consente, dunque, di affermare che, tra le attuali tecnologie a supporto dell’informazione, i GIS rappresentano lo strumento più performante per l’attività di supporto alle decisioni. La ricerca condotta ha dunque l’obiettivo di fornire una conoscenza del bacino di utenza dell’Ateneo molisano attraverso l’impiego di approcci geografici diversi. L’analisi dei dati Miur ha contribuito a definire i flussi migratori degli studenti molisani verso le diverse sedi universitarie e i corsi di studi scelti. Lo studio delle provenienze geografiche degli immatricolati all’Ateneo molisano ha consentito invece di comprendere il grado di attrattività dei corsi di studio proposti dall’Ateneo. Infine l’attenzione è stata rivolta a flussi di studenti provenienti dai diversi poli scolastici che rappresentano gli ambiti territoriali da cui l’Università del Molise attinge studenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_G_Pistacchio.pdf
accesso aperto
Dimensione
28.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/79214
URN:NBN:IT:UNIMOL-79214